Aggiornato al 15/11/2025 - 08:39
Siracusapress.it
Arcigay

La società che verrà: giovani e diritti al centro del dibattito a Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

All’Urban Center il 17 novembre l’incontro promosso da Arcigay Siracusa nell’ambito dell’VIII Festival dell’Educazione

Siracusa torna a ospitare un appuntamento di rilievo nazionale sui temi dell’educazione, dei diritti e della partecipazione giovanile con l’iniziativa “La società che verrà: giovani e diritti a confronto”, in programma il 17 novembre 2025 alle ore 17 presso l’Urban Center – Sala A, in Via Nino Bixio 1. L’evento rientra nell’VIII Festival dell’Educazione – Sulle orme di Pino Pennisi, un percorso che da anni mette in dialogo istituzioni, scuole, associazioni e cittadinanza.

L’appuntamento, promosso da Arcigay Siracusa, intende offrire uno spazio di riflessione condivisa sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole dei propri diritti. L’iniziativa ribadisce la volontà della città di coinvolgere attivamente i giovani, riconoscendoli non solo come destinatari delle politiche pubbliche, ma come protagonisti e coprogettisti del cambiamento.

A introdurre i lavori saranno l’assessore comunale alle pari opportunità, politiche sociali, giovanili e di genere Marco Zappulla e il presidente di Arcigay Siracusa Armando Caravini.

Cuore dell’incontro sarà una tavola rotonda con la partecipazione di Alessandro Drago, Antonio Barra, Giovanni Conigliaro, Giulia Martorano, Giulio Landolina, Marta Messina, Pierpaolo Astuto, Roberto Parlato e Vittorio Ferreri, giovani rappresentanti della realtà locale attivi in diversi ambiti sociali, culturali e civici. Il confronto riguarderà il ruolo delle nuove generazioni nei processi democratici, le sfide attuali legate ai diritti civili, la costruzione di comunità inclusive, il rapporto tra istituzioni e cittadinanza attiva e le prospettive per un nuovo patto educativo tra generazioni.

A guidare la discussione saranno la consigliera di Arcigay Nicol Oddo e il presidente della Consulta Comunale Giovanile Matteo Di Franca, con una moderazione orientata a valorizzare il pluralismo degli interventi e a promuovere un dialogo aperto e costruttivo.

L’iniziativa si inserisce nel programma del Festival dell’Educazione “Il futuro è già qui: voci, sogni e radici dell’educazione”, realizzato con il patrocinio del Comune di Siracusa, Siracusa Città Educativa, UNICEF e Croce Rossa Italiana – Comitato di Siracusa.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni