Aggiornato al 16/07/2025 - 14:43
siracusapress.it
OperationHusky

Melilli, Successo per l’evento “Siracusa 1943 alla Pirrera” su Max Corvo

siracusapress.it

condividi news

Grande partecipazione per la rievocazione storica dello Sbarco degli Alleati. Prossimo appuntamento con “L’asino di San Giuseppe” per beneficenza UNICEF

 

Un’esperienza intensa, partecipata, capace di lasciare un segno. L’evento “Siracusa 1943 alla Pirrera: la storia di Max Corvo”, organizzato alla Pirrera Sant’Antonio– Cava del Barocco dalla Fondazione Museo PinoValenti da Melilli, in collaborazione con Cooperativa Klimax, Siracusa Tour e il Gruppo di Rievocazione Storica HUSKY1943 (presenti con divise e materiali originali dell’epoca), ha registrato un’ottima affluenza e un coinvolgimento profondo da parte del pubblico. Protagoniste dell’iniziativa sono state la magia di un luogo suggestivo come la Pirrera, e l’attività immersiva e interattiva ideata e condotta da Daniele Valvo, che ha trasformato la visita guidata in un vero laboratorio di riflessione collettiva.

Attraverso il racconto delle fasi dello Sbarco degli Alleati in Sicilia nel 1943 e della storia di Max Corvo, melillese di nascita e agente dei servizi segreti americani, i visitatori hanno potuto esplorare non solo gli eventi storici, ma anche il loro valore universale, come monito contro ogni guerra e invito alla costruzione di una cultura di pace e consapevolezza. Appuntamento al 26 luglio con il teatro di Verga e l’UNICEF La Pirrera torna ora protagonista sabato 26 luglio 2025, con l’evento “Verga alla Cava del Barocco”, promosso dalla Fondazione in collaborazione con Officina Teatro Canzone e il Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa, con il patrocinio di UNICEF Italia.

Un appuntamento che unisce valorizzazione del territorio, cultura e solidarietà: parte del ricavato sarà devoluto a sostegnodei progetti UNICEF a favore dei bambini che vivono in contesti di grave vulnerabilità in tutto il mondo.

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni