Aggiornato al 05/05/2025 - 12:22
siracusapress.it
Instabilità

Meteo Sicilia: in arrivo 48 ore di maltempo dopo il weekend quasi estivo

siracusapress.it

condividi news

Temperature ancora elevate con picchi di 28°C a Siracusa

Dopo un weekend con temperature quasi estive, il meteo in Sicilia cambia volto. La giornata di oggi, lunedì 5 maggio, segna l’inizio di una fase di instabilità che porterà a un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime 48 ore.

Oggi, primi segnali di cambiamento

Le prime avvisaglie del cambiamento si stanno già manifestando con precipitazioni che interessano principalmente le aree interne dell’isola. La provincia di Messina è particolarmente colpita, con piogge che dalle zone montuose si stanno estendendo verso le fasce costiere. Ad Enna si alternano precipitazioni e momentanee schiarite.

Nonostante l’arrivo delle prime piogge, le temperature rimangono elevate in gran parte della regione. Siracusa, Messina e Caltanissetta registrano i valori più alti, con punte di 28 gradi. Catania segue con massime di 27 gradi, mentre Trapani presenta il clima più fresco dell’isola con temperature che non superano i 20 gradi.

Maltempo in intensificazione

Il peggioramento più marcato è atteso per domani, 6 maggio, quando l’intera Sicilia sarà interessata da precipitazioni diffuse, che potrebbero assumere carattere temporalesco con rovesci intensi e localizzati.

Gli esperti prevedono che, nonostante l’arrivo del maltempo, le temperature non subiranno un calo drastico, mantenendosi su valori relativamente miti per il periodo. Tuttavia, l’aumento dell’instabilità atmosferica e il conseguente abbassamento della pressione porteranno a una maggiore copertura nuvolosa su tutta l’isola.

Previsioni fino a mercoledì

Il maltempo dovrebbe proseguire anche nella giornata di mercoledì 7 maggio, con precipitazioni che interesseranno ancora diverse zone dell’isola, prima di un probabile miglioramento atteso per la seconda parte della settimana.

Le autorità locali raccomandano prudenza, specialmente nelle aree più vulnerabili ai fenomeni temporaleschi intensi, e invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche nelle prossime ore.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni