Fabio Finocchiaro e Gabriel Carpino rappresentano la città siciliana al decimo incontro internazionale degli infioratori
Una delegazione di Noto è partita alla volta del Messico per rappresentare l’arte dell’infiorata siciliana in uno degli eventi più prestigiosi del panorama internazionale dedicato a questa antica tradizione. Fabio Finocchiaro e Gabriel Carpino, membri dell’Associazione CulturArte Noto, sono in viaggio verso Uriangato, nello stato di Guanajuato, dove parteciperanno a due manifestazioni di rilevanza internazionale.
La trasferta messicana prevede la partecipazione a due appuntamenti che si intrecciano nella tradizione religiosa e culturale locale. Il primo è la “Octava de San Miguel Arcángel”, celebrazione tradizionale che onora l’arcangelo Michele, figura centrale nella devozione messicana. Il secondo è il “10° Encuentro Internacional de Alfombristas”, incontro che riunisce artisti da tutto il mondo specializzati nella realizzazione di tappeti floreali e artistici.
Questo decimo incontro internazionale rappresenta un momento significativo per la comunità degli infioratori, consolidando una rete di scambi culturali che ormai da anni collega diverse tradizioni artistiche del mondo. La partecipazione italiana, e in particolare quella netina, porta con sé un patrimonio di esperienza e creatività riconosciuto a livello globale.
La presidente di CulturArte Noto, Valentina Mammana, già direttore artistico delle precedenti edizioni dell’Infiorata di Noto, ha sottolineato la continuità di questo rapporto internazionale. «Siamo felici ed entusiasti di tornare ancora una volta nella città che ci ha ospitato per ben 10 anni», ha dichiarato, evidenziando come il legame tra Noto e Uriangato si sia consolidato nel tempo attraverso scambi culturali costanti.
«Non vediamo l’ora di metterci a lavoro per questo incontro internazionale: porteremo con noi la nostra ventennale esperienza per rappresentare al meglio la nostra città», ha aggiunto Mammana. L’infiorata di Noto vanta infatti una tradizione consolidata che ha reso la città siciliana un punto di riferimento per questa forma d’arte effimera.
Il consolidamento del rapporto decennale tra Noto e Uriangato apre prospettive interessanti per future collaborazioni. Prima della partenza la delegazione è stata salutata dal sindaco, Corrado Figura.