La diocesi presenta il calendario delle celebrazioni per il patrono della città: dalla traslazione dell’urna del 27 luglio ai pellegrinaggi di Pachino e Rosolini
La festa in onore di San Corrado Confalonieri non è solo l’anima di Noto, ma di tutta la comunità dei fedeli della zona sud del Siracusano. Ogni anno il santo viene celebrato con appuntamenti che coprono l’arco di più di un mese, e anche quest’anno la diocesi di Noto ha presentato il programma completo delle celebrazioni, che si svolgeranno dal 20 luglio al 7 settembre. L’evento principale rimane la traslazione dell’urna del santo, prevista per domenica 27 luglio, giunta quest’anno alla sua 25ª edizione.
I festeggiamenti inizieranno domenica prossima, il 20 luglio, con l’apertura solenne alle 18:30, quando ventuno colpi di cannone annunceranno la traslazione dell’urna di San Corrado dalla cappella all’altare maggiore della basilica cattedrale. La cerimonia sarà presieduta da don Maurizio Novello, seguita da una messa alle 19:30. Dal 21 luglio al 6 settembre sono previste messe quotidiane alle 7:30 e alle 19 nella cattedrale.
Il momento culminante delle celebrazioni si terrà domenica 27 luglio con la traslazione dell’urna all’Eremo di San Corrado, situato fuori le mura di Noto. La processione partirà alle 2 del mattino dalla cattedrale, attraversando il centro storico lungo un percorso che toccherà corso Vittorio Emanuele, via Dogali e Saati, via Mauceri, via Garibaldi e via Cirillo.
La solenne messa pontificale sarà celebrata tra le 7 e le 7:30 da monsignor Salvatore Rumeo, vescovo della diocesi di Noto, alla presenza del vicariato, del seminario vescovile e delle autorità civili e militari. Durante il periodo dal 27 luglio al 9 agosto, l’Eremo rimarrà aperto giorno e notte, con messe celebrate da diversi gruppi di pellegrini alle 11, 19 e 22.
Il programma include diverse ricorrenze liturgiche che arricchiscono il calendario delle celebrazioni. Il 2 agosto è previsto il pellegrinaggio a Noto Antica, con l’arrivo dell’urna alla Porta Reale alle 17 e una messa alle 18 in suffragio delle vittime del terremoto del 1693.
Il 3 agosto si celebrerà Maria Santissima Scala del Paradiso, patrona della diocesi, con celebrazioni sia in cattedrale che al santuario dedicato. Altri appuntamenti significativi includono la Trasfigurazione del Signore il 6 agosto, la commemorazione di San Domenico di Guzman l’8 agosto e la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria il 15 agosto.
Una delle tradizioni più sentite è il pellegrinaggio di San Corrado a Pachino, programmato per il 20 e 21 agosto. L’urna arriverà in piazza Ugo La Malfa mercoledì 20 agosto alle 18:30, seguita da una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Rumeo. La chiesa rimarrà aperta tutta la notte per permettere ai fedeli di rendere omaggio al santo.
Il giorno seguente, dopo le celebrazioni mattutine, l’urna farà ritorno alla basilica cattedrale di Noto alle 20, concludendo questa importante tappa del pellegrinaggio.
La vigilia del 30 agosto prevede una messa speciale alle 4 per i pellegrini provenienti da Pachino e i primi vespri solenni presieduti da monsignor Ignazio Petriglieri.
Il giorno della festa, domenica 31 agosto, si aprirà con messe mattutine a partire dalle 4 e culminerà con la solenne celebrazione pontificale delle 10:30 presieduta dal vescovo Rumeo. La processione con l’arca di San Corrado inizierà alle 19, seguendo un percorso che attraverserà il centro storico toccando le principali vie cittadine.
Le celebrazioni proseguiranno con l’ottava di San Corrado il 7 settembre, che prevede omaggi floreali sia in cattedrale che all’Eremo, oltre a un corteo musicale per le vie del centro storico. Il programma include anche un a Rosolini dal 2 al 3 settembre nella chiesa Madre di San Giuseppe.