L’Istituto mette in guardia contro mail fraudolente che richiedono coordinate bancarie per ottenere presunti rimborsi di contributi
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha emesso un importante avviso attraverso una nota ufficiale per informare gli utenti su un nuovo tentativo di truffa via email finalizzato al furto di dati sensibili. Si tratta di una tecnica di phishing che mira a convincere le vittime a fornire informazioni personali e bancarie.
Il testo della mail truffaldina
Ecco il contenuto del messaggio ingannevole inviato ad alcuni utenti:
“Gentile cliente,
Con la presente comunicazione la informiamo che il nostro sistema automatico INPS ci ha indicato che lei soddisfa tutti i requisiti e le condizioni per recuperare l’importo di 715,00 EURO sulle tasse e/o i contributi pagati nell’anno 2022.
Tuttavia, abbiamo provato ad effettuare il pagamento dell’importo indicato tramite bonifico ma l’operazione non è andata a buon fine perché i suoi dettagli bancari che sono nel nostro possesso risultano errati o incompleti.
Per completare il processo di pagamento la invitiamo a visitare il nostro sito per aggiornare le sue coordinate bancarie. CONTINUA SULLA PAGINA DEDICATA.”
Come riconoscere la truffa
L’INPS chiarisce che non invia mai link diretti alle proprie piattaforme tramite email , né richiede l’aggiornamento dei dati sensibili o bancari in modo diretto. Qualsiasi richiesta di questo tipo deve essere considerata sospetta.
Cosa fare per evitare il phishing
L’Istituto fornisce alcune importanti raccomandazioni per proteggere sé stessi da questa e altre forme di truffa digitale:
- Non cliccare mai sui link presenti nelle email sospette : Se si riceve una mail simile, è consigliabile verificare l’indirizzo mittente. Spesso, nei casi di phishing, l’indirizzo appare fasullo o contiene errori.
- Accedere ai servizi INPS solo tramite il sito ufficiale : Gli utenti che desiderano verificare eventuali rimborseri o aggiornamenti devono recarsi direttamente sul sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it ) senza utilizzare link esterni.
- Non condividere mai dati sensibili : L’INPS non chiede mai informazioni personali o bancarie tramite email o telefonate non richieste. Qualsiasi richiesta di questo tipo deve essere ignorata.
- Verificare l’autenticità delle comunicazioni : Chiunque abbia dubbi sulla legittimità di una comunicazione può contattare il Servizio Clienti dell’INPS tramite i canali ufficiali.
La posizione dell’INPS
Nella nota ufficiale, l’Istituto ribadisce il proprio impegno nella lotta alle forme di frode digitale, invitando gli utenti a segnalare ogni tentativo di truffa tramite appositi canali messi a disposizione dalle autorità competenti, come la Polizia Postale.