Dal 4 al 25 ottobre 2025 la personale “Fotografie – Berlin Seh(e)nsucht, Portraits and Architectures 2004–2006”
La Fototeca Siracusana ospita, dal 4 al 25 ottobre 2025, la mostra fotografica di Federica Bordone dal titolo “Fotografie – Berlin Seh(e)nsucht, Portraits and Architectures 2004–2006”, a cura di Salvatore Zito. Il vernissage è in programma sabato 4 ottobre 2025 alle ore 18:30. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 17:30 alle 20:00, con chiusura domenicale. L’ingresso è libero.
Come sottolinea Marco Benedettelli nella presentazione del progetto, l’autrice racconta Berlino attraverso due linee parallele: la materia architettonica, fatta di pietra, cemento, vetro e spazi urbani, e la materia umana, con i volti e gli sguardi delle persone incontrate. Ne emerge un intreccio di memorie e percezioni, un dialogo invisibile tra la città e chi la abita.
Il titolo “Berlin Seh(e)nsucht” gioca sul doppio significato del termine tedesco Sehnsucht (“nostalgia, struggimento”) e del verbo sehen (“vedere”), ponendo la fotografia come esercizio di osservazione e ricerca. Le immagini di Bordone, realizzate tra il 2004 e il 2006, restituiscono una Berlino luminosa e malinconica, sospesa tra trasformazione e memoria.
Biografia dell’artista
Federica Bordone (Catania, 1979) è storica dell’arte e fotografa. Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2004, si avvicina alla fotografia grazie alle lezioni di Italo Zannier. Dal 2001 al 2006 vive a Berlino, collaborando con istituzioni come IFA – Institut für Auslandsbeziehungen e LUMAS Editionsgalerie, oltre a lavorare nello studio di Ruth E. Westerwelle e frequentare la Ostkreuzschule für Fotografie. Tornata in Italia, si dedica all’insegnamento di Storia dell’Arte e Tecnica Fotografica. La sua prima personale, “Berlin Seh(e)nsucht, Portraits and Architectures”, è stata presentata nel 2014 a Venezia presso lo Spazio Salenbauch.
Per maggiori informazioni: fototecasiracusana.com/bordone-sehnsucht