Dopo il via libera della Soprintendenza, parte la realizzazione del primo parco giochi inclusivo di Siracusa. L’On. Carlo Gilistro (M5S): “Un passo di civiltà per i bambini“
Dopo un lungo iter burocratico, finalmente partono i lavori per il primo parco giochi inclusivo di Siracusa. L’area sorgerà ai Villini, lungo via Malta, e rappresenterà un punto di riferimento per l’accessibilità e l’inclusione dei bambini con diverse abilità. L’iniziativa, promossa dall’On. Carlo Gilistro (M5S), è stata resa possibile grazie a due emendamenti alla finanziaria regionale del 2023, con cui sono stati stanziati 280mila euro per la realizzazione del progetto.
Un parco giochi senza barriere
Un parco giochi inclusivo è progettato per garantire a tutti i bambini la possibilità di giocare in autonomia, senza ostacoli architettonici. L’area sarà dotata di:
- Percorsi tattili per ipovedenti
- Giochi accessibili a bambini con disabilità motorie
- Spazi pensati per favorire l’interazione tra tutti i piccoli
L’On. Carlo Gilistro, commentando l’inizio dei lavori, ha dichiarato: “Dobbiamo fare il bene dei bambini della nostra città. La politica spesso non li considera, ed è un grande errore. Questo parco sarà un luogo curato e aperto ad attività ludico-culturali, con il coinvolgimento di associazioni ed enti del terzo settore.”
Inaugurazione prevista per aprile 2025
Superati gli ostacoli burocratici grazie al parere favorevole della Soprintendenza, gli uffici comunali sono ora pronti a concludere l’iter amministrativo e avviare il cantiere. Per garantire il rispetto delle tempistiche, l’On. Gilistro seguirà da vicino i lavori fino all’inaugurazione, prevista per aprile 2025.
“Il gioco è un momento essenziale per la crescita e la socializzazione dei bambini. Garantire aree inclusive non è solo una scelta, ma un passaggio di civiltà”, ha concluso il deputato regionale.