Aggiornato al 16/09/2025 - 07:09
Siracusapress.it
Il Progetto

Siracusa diventa teatro a cielo aperto con “Memory of the Time II: ARCHIA”

Siracusapress.it

condividi news

Un progetto culturale tra arte, memoria e futuro per celebrare i vent’anni del riconoscimento UNESCO

In occasione del ventesimo anniversario del riconoscimento di Siracusa e della Necropoli Rupestre di Pantalica come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, prende vita Memory of the Time II: ARCHIA, un progetto culturale promosso dal collettivo VAN – Verso Altre Narrazioni con il sostegno del Comune di Siracusa, del Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, del Ministero della Cultura e in collaborazione con MADE Program, Omissis – Osservatorio Drammaturgico e Theatron 2.0.

Il nome ARCHIA, richiamo al fondatore mitico della città, non è solo un omaggio alle origini, ma una vera e propria visione: un percorso di eventi, performance site-specific, laboratori, mostre e recital musicali che trasformano Siracusa in un palcoscenico a cielo aperto, dove il patrimonio storico diventa teatro, santuario e archivio vivente.

L’ideazione nasce da una riflessione condivisa. Come sottolineato dal direttore artistico Andrea Pacelli, l’obiettivo è trasformare le voci del passato in azione artistica e restituirle alla contemporaneità, affinché chi vive o attraversa Siracusa possa sentirsi parte di un racconto più grande.

Gli eventi già svolti

Il calendario di Memory of the Time II: ARCHIA ha preso avvio lo scorso 29 agosto al Teatro Akrai di Palazzolo Acreide con Bellini Experience, uno spettacolo tra musica e intrattenimento dedicato a Vincenzo Bellini, a 190 anni dalla sua morte. Nonostante il maltempo, oltre 200 persone hanno partecipato all’evento diretto dal Maestro Andrea Passanisi.

Dal 3 al 10 settembre, il laboratorio Cartografie Invisibili ha portato giovani artisti da tutta Italia a esplorare i luoghi emblematici di Siracusa, approfondendo le tecniche di scrittura per spettacoli site-specific.

Gli appuntamenti in corso e futuri

Dal 15 al 19 settembre, presso l’Accademia di Belle Arti Made Program, è in corso Costruire l’Invisibile, un laboratorio di scenografia ecologica guidato dall’architetto Francesco Lipari. Ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino, il workshop propone un approccio sostenibile alla memoria urbana e culminerà in un omaggio speciale dedicato allo scrittore.

Dal 20 settembre, il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi ospiterà un evento dedicato a Calvino, che unirà un’installazione architettonica a letture e restituzioni artistiche.

Il cuore del progetto si terrà il 4 e 5 ottobre con ARCHIA, una performance site-specific ambientata a Ortigia con partenza da Palazzo Montalto alle ore 17:30, curata dal Collettivo VAN con la supervisione del regista Emiliano Bronzino.

Il 2 novembre, sempre al Museo Paolo Orsi, andrà in scena Memoria Viva, un tributo a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla sua scomparsa, tra teatro, poesia e riflessione civile.

Dal 6 dicembre sarà visitabile presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo la mostra fotografica Attraverso la Collezione, che raccoglie gli sguardi di giovani artisti under 35, allievi del MADE Program, sul patrimonio museale.

Un progetto di rigenerazione culturale

ARCHIA si configura come un progetto partecipativo e replicabile, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e patrimonio, promuovendo destagionalizzazione culturale, inclusione giovanile e sostenibilità. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla comunità, con call riservate a giovani artisti under 35.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: versoaltrenarrazioni.it/archia

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni