Aggiornato al 11/09/2025 - 16:45
siracusapress.it
Innovazione

Siracusa, nasce il Centro Accoglienza Oncologico (CAO) dedicato ai pazienti fragili

siracusapress.it

condividi news

L’iniziativa dell’ASP per evitare le code al CUP. Attivo dal lunedì al venerdì. Il Direttore Caltagirone: “Un passo importante per una sanità più vicina ai cittadini”

L’ASP di Siracusa ha istituito un nuovo e importante servizio per i pazienti più fragili: il Centro Accoglienza Oncologico (CAO). Si tratta di una linea telefonica dedicata esclusivamente ai pazienti oncologici ed oncoematologici della provincia, creata per semplificare l’accesso alle prestazioni sanitarie ed eliminare la necessità di recarsi di persona agli sportelli CUP.

Come funziona il servizio: numero e orari

Il CAO è un canale diretto e semplificato per prenotare visite ed esami, ricevere informazioni e ottenere supporto. Un operatore specializzato prenderà in carico le richieste dei pazienti o dei loro delegati.

  • Numero di Telefono: 0931 312531
  • Orari: Dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00

Il personale fornirà anche dettagli su documentazione, preparazione agli esami e percorsi di assistenza, fungendo da punto informativo dedicato per ogni problematica sanitaria di competenza dell’ASP.

Caltagirone: “Una sanità più vicina ai cittadini”

«Con l’istituzione del Centro Accoglienza Oncologico», ha dichiarato il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone, «questa Azienda fa un passo importante verso una sanità sempre più vicina ai bisogni dei cittadini. Questo servizio è stato pensato per dare una risposta concreta alle necessità dei pazienti oncologici, che meritano un accesso facilitato e un supporto costante nel loro percorso di cura».

Il Direttore ha definito il CAO come il risultato di un modello organizzativo «orientato all’efficienza e alla presa in carico proattiva».

Un video esplicativo con l’AI

Per garantire la massima diffusione dell’iniziativa, è stato realizzato un video esplicativo, creato con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, che illustra le modalità di accesso al servizio. Il video sarà diffuso online, sui social media e proiettato nelle sale d’attesa degli ospedali e dei distretti sanitari della provincia.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

SPETTACOLI

invia segnalazioni