L’Osservatorio sul Mercato Libero (Q1 2025) evidenzia rincari significativi per la provincia aretusea, superiori alla media regionale e nazionale, soprattutto per il gas
Brutte notizie sul fronte delle bollette energetiche per i consumatori siracusani che si affidano al Mercato Libero. Secondo l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, relativo al primo trimestre 2025, la provincia di Siracusa registra incrementi significativi sulla spesa attesa annua, in particolare per il gas naturale e, nell’ultimo trimestre, anche per l’energia elettrica.
L’analisi, che confronta le migliori offerte disponibili sul portale di comparazione, evidenzia tendenze preoccupanti per il territorio aretuseo, spesso superiori alla media regionale e nazionale.
Gas Naturale: Rincari record a Siracusa
Il dato più allarmante riguarda il gas. Mentre a livello nazionale la spesa attesa annua nel Q1 2025 è cresciuta del +14% rispetto al Q1 2024, e in Sicilia del +18%, nella provincia di Siracusa l’incremento anno su anno è stato del +29%, secondo solo a Trapani (+36%) e ben al di sopra di Catania (+23%).
Anche il confronto con l’ultimo trimestre del 2024 mostra un trend negativo per Siracusa: a fronte di una variazione regionale media di appena +1%, la provincia aretusea registra un picco di aumento della spesa del +20%, anche qui seconda solo a Trapani (+26%).
Energia Elettrica: Stabile su anno, Ma picco recente a Siracusa
Per l’energia elettrica, la situazione regionale nel confronto anno su anno (Q1 2025 vs Q1 2024) appare più stabile (-1% di spesa, in linea con la media nazionale), nonostante un calo dei consumi medi (-6% a Catania, -7% a Palermo e Agrigento).
Tuttavia, guardando al confronto più recente (Q1 2025 vs Q4 2024), emerge un quadro diverso. A livello regionale la spesa attesa è salita mediamente del +10%, ma è proprio la provincia di Siracusa a registrare l’incremento trimestrale più elevato in Sicilia, con un +15%, seguita da Caltanissetta e Messina (+12%). Questo, secondo Segugio.it, conferma un progressivo rialzo del prezzo all’ingrosso dell’energia anche nel mercato elettrico.
Contesto di mercato
Questi dati arrivano in un contesto di mercato energetico in evoluzione, con la fine del regime di Maggior Tutela per l’elettricità avvenuta lo scorso giugno 2024 e il passaggio di molti utenti non vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali, mentre circa 3,4 milioni di clienti vulnerabili restano in regime di tutela con prezzi definiti trimestralmente da ARERA. Nel Mercato Libero, dove operano le offerte analizzate da Segugio.it, si contano ormai oltre 23 milioni di clienti elettrici.
Per i consumatori siracusani, i dati dell’Osservatorio rappresentano un campanello d’allarme sulla necessità di monitorare attentamente le proprie bollette e confrontare le offerte disponibili sul Mercato Libero per mitigare l’impatto dei rincari, specialmente sul fronte del gas.