Aggiornato al 18/02/2025 - 11:12
Siracusapress.it
Rifiuti

UGL chiede al Sindaco di Siracusa una revisione della TARI: “Importo troppo elevato per i servizi offerti”

Siracusapress.it

condividi news

Il sindacato UGL solleva dubbi sull’alto costo della TARI a Siracusa e propone soluzioni per ridurre l’imposta che grava sulle famiglie

L’Unione Generale del Lavoro (UGL) ha sollevato una preoccupazione riguardo al costo annuale della TARI a Siracusa, che, con una media di 481,46 euro, colloca la città al secondo posto in Sicilia per quanto riguarda le imposte sui rifiuti, subito dopo Trapani (510,98 euro).  Questo dato pone Siracusa tra le città italiane con le tasse più alte, a testimonianza di una problematica che coinvolge l’intera regione. Secondo il sindacato, l’importo non è giustificato dalla qualità dei servizi offerti e sollecita il Sindaco di Siracusa a rivedere l’intero sistema di gestione dei rifiuti.

Un costo elevato per i cittadini siracusani

L’UGL ha sottolineato che, nonostante i numerosi proclami fatti al momento del subentro della nuova ditta appaltatrice, la promessa di una TARI meno onerosa non è stata mantenuta. I cittadini siracusani si trovano quindi a dover far fronte a un importo annuale della tassa sui rifiuti che risulta essere quasi il doppio rispetto ad altre città del Nord-Est. Questo aumento della TARI, secondo il sindacato, sta gravando pesantemente sui bilanci familiari, con molte persone che si trovano a dover scegliere tra l’acquisto di beni di prima necessità, come il cibo, o il pagamento dei farmaci.

Proposte dell’UGL per una gestione più equa

In un appello diretto al Sindaco di Siracusa, l’UGL ha avanzato alcune soluzioni per migliorare la gestione della TARI e ridurre l’importo a carico dei cittadini. Tra le proposte figurano:

  • Premiare chi fa la raccolta differenziata: Il sindacato suggerisce di rivedere i benefici per i cittadini che si impegnano a separare correttamente i rifiuti, ispirandosi a modelli di successo già adottati in altre città come Catania.

  • Sanzioni per chi abbandona i rifiuti: L’UGL propone di adottare pene più severe per coloro che abbandonano i rifiuti in strada, aumentando la vigilanza e le sanzioni per contrastare l’inciviltà.

  • Combattere l’evasione della TARI: Il sindacato evidenzia la necessità di un controllo più rigoroso sugli evasori fiscali, per garantire che tutti i cittadini contribuiscano equamente al finanziamento del servizio.

Le differenze regionali nel costo della TARI

L’UGL fa notare che la TARI a Siracusa pesa in modo considerevole rispetto ad altre città italiane, in particolare nelle regioni del Nord-Est. La tassa sulla raccolta dei rifiuti nel Sud Italia, e in particolare nelle Isole, ha una percentuale di incidenza sul reddito nettamente superiore: pari al 1,34%, quasi il doppio rispetto allo 0,64% delle città del Nord-Est. Questo squilibrio contribuisce all’aumento della povertà e alla riduzione delle opportunità di lavoro nelle regioni del Sud.

Un appello per il futuro della città

Concludendo, l’UGL chiede al Sindaco di Siracusa di adottare provvedimenti urgenti per ridurre l’importo della TARI e migliorare la gestione dei rifiuti. L’obiettivo è alleggerire il peso fiscale sulle famiglie siracusane e rendere il sistema più equo e sostenibile, per migliorare la qualità della vita nella città.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

Carnevale della Terrazza degli Iblei

invia segnalazioni