Da oggi attivo il portale 112.gov.it: informazioni accessibili e servizi utili per il soccorso in tutta Italia
È online da oggi il nuovo portale 112.gov.it, il sito ufficiale dedicato al Numero Unico di Emergenza 1 1 2. Il progetto nasce per fornire a cittadini e utenti una piattaforma informativa, accessibile e multilingue, utile a comprendere il funzionamento del servizio di emergenza europeo attivo anche in Italia.
Il lancio del nuovo sito avviene in occasione del 21 giugno, data simbolica in quanto ricorda l’attivazione della prima Centrale Unica di Risposta (CUR) del 1 1 2 a Varese, in Lombardia, nel 2010.
Il portale si presenta con una grafica intuitiva e semplificata, pensata per facilitare l’accesso alle informazioni relative alla copertura territoriale, alle modalità di utilizzo e all’accessibilità del servizio di emergenza. Particolare attenzione è rivolta all’illustrazione del funzionamento delle Centrali Uniche di Risposta, che ricevono le segnalazioni di emergenza e le smistano agli enti di secondo livello: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera o al soccorso sanitario.
Tra le principali novità introdotte dal sito, spicca l’area dedicata alle “Emergenze più comuni”, una sezione informativa con schede pratiche su come comportarsi nelle fasi iniziali di un evento critico, in attesa dell’intervento degli operatori.
Un’altra sezione di rilievo è quella relativa ai dati statistici sulle chiamate: ogni trimestre saranno pubblicati i numeri relativi alle chiamate ricevute dalle CUR, a quelle inoltrate agli enti di soccorso e a quelle “filtrate”, ovvero escluse in quanto non richiedenti un intervento operativo reale.
Il sito include anche un link diretto al servizio 112Sordi, operativo a livello nazionale e gestito dalla Regione Piemonte, pensato per garantire la piena accessibilità al servizio da parte delle persone con disabilità uditive.
Ampio spazio è infine dedicato all’applicazione “Where are U”, sviluppata dalla Regione Lombardia e integrata con tutte le CUR italiane. L’app consente di inviare la propria posizione GPS ai soccorritori e, in caso di necessità, effettuare chiamate mute o testuali tramite chat. L’app è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.
Il sito 112.gov.it è stato sviluppato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno con il finanziamento dell’Unione europea nell’ambito del programma Next Generation EU.