Aggiudicati gli interventi per il consolidamento di un’area ad alto rischio frane. Schifani: “Priorità alla tutela dei centri storici”
Sono stati aggiudicati i lavori di consolidamento del centro storico di Carlentini, in provincia di Siracusa. L’intervento, promosso dalla Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico della Regione Siciliana, prevede un investimento di 1,2 milioni di euro e sarà realizzato dalla Kara srl di Favara, che ha vinto l’appalto con un ribasso del 31,9%.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Il recupero dei quartieri storici dei nostri Comuni è una priorità, sia per la tutela della pubblica incolumità che per la valorizzazione delle aree più antiche, che rappresentano il cuore pulsante delle nostre città”.
Interventi per la sicurezza e il decoro urbano
I lavori interesseranno il versante adiacente a via Giovanni da Procida, una zona classificata a rischio frane R4, tra le aree più fragili dal punto di vista geomorfologico.
Le opere previste comprendono:
- Realizzazione di un muraglione di 100 metri, progettato nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e ambientali.
- Stabilizzazione del costone roccioso con l’installazione di tiranti di ancoraggio per garantire maggiore sicurezza.
- Pavimentazione delle vie limitrofe, con utilizzo di betonelle policrome con bordi in pietra calcarea e, in alcune parti, di conglomerato bituminoso.
L’obiettivo è ridurre il rischio di dissesto idrogeologico e restituire ai cittadini un centro storico più sicuro e decoroso. Gli interventi rappresentano un passo concreto per la salvaguardia del territorio e la valorizzazione del patrimonio urbanistico siciliano.