Aggiornato al 29/10/2025 - 19:12
siracusapress.it
Calunnie

“Ma quale salmonella”: il Pomodoro di Pachino si difende. Consorzio e Regione smentiscono

siracusapress.it

condividi news

Dopo le notizie su presunti casi di salmonella, il Consorzio Pachino IGP e l’assessore Sammartino intervengono: “Nessuna segnalazione dai soci, attacchi al pomodoro italiano”

Arriva una smentita netta dal mondo agricolo siciliano in merito alle notizie, circolate su più testate, secondo cui i recenti casi di salmonella verificatisi in Italia e all’estero sarebbero da ricondurre al pomodoro siciliano. Sia il Consorzio di Tutela della IGP Pomodoro di Pachino sia la Regione Siciliana negano ogni collegamento.

Il Consorzio Pachino IGP: “Nessuna segnalazione, attacchi al prodotto”

Il presidente del Consorzio di Tutela, Sebastiano Fortunato, ha precisato che “nessuna segnalazione è giunta a tale proposito dai propri associati”.

“Se ci fosse una problematica di tale gravità ce ne saremmo certamente accorti, visto che mangiamo il nostro pomodoro ogni giorno” ha spiegato Fortunato, aggiungendo che “non si può non rilevare come gli attacchi al pomodoro italiano si stiano sempre più intensificando, quasi ci fosse una precisa strategia per affossare un prodotto che tutto il mondo ci invidia. Ciò che è certo, è che siamo ogni giorno schiacciati dalla concorrenza sleale messa in atto da paesi extra UE che inondano l’Europa di pomodoro a prezzi insostenibili per il sistema lavorativo italiano, con disciplinari che consentono l’uso di fitofarmaci che in Italia sono vietati da decenni”.

Sammartino: “Nessuna contaminazione dai controlli”

Sulla stessa linea l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, che cita i controlli ufficiali:

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

L’assessore ha così smentito le notizie diffuse oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni