Aggiornato al 14/05/2025 - 11:28
siracusapress.it
Allerta

Meteo, previsioni pessime per domani, rischio uragano Mediterraneo (medicane) con nubifragi e allagamenti

siracusapress.it

condividi news

Previsti accumuli pluviometrici localmente superiori ai 100 mm in 24 ore tra giovedì e venerdì. Fenomeni intensi attesi su tutta l’isola, con particolare criticità nel settore sud-occidentale

Massima attenzione per le prossime ore in Sicilia: un uragano mediterraneo, noto anche come “medicane”, si sta avvicinando all’Isola, portando con sé un’intensa ondata di maltempo prevista tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025. Le previsioni indicano un elevato rischio di nubifragi e allagamenti, con accumuli pluviometrici che potrebbero localmente superare i 100 mm in 24 ore.

La dinamica: formazione di una “Goccia Fredda”

Dopo un periodo di relativa stabilità atmosferica, caratterizzato solo da lievi annuvolamenti pomeridiani senza precipitazioni di rilievo, le condizioni meteorologiche sono destinate a un cambiamento repentino. Gli esperti indicano che l’interazione tra un campo di alta pressione posizionato sulle isole Britanniche e infiltrazioni di aria fresca provenienti dall’Europa orientale favorirà la formazione di una “goccia fredda” a ovest del Mediterraneo occidentale. Questa dinamica è il preludio di un’intensa perturbazione.

Il ciclone e l’impatto sulla Sicilia Sud-Occidentale

Il ciclone mediterraneo, secondo i modelli, si muoverà verso la Tunisia nella notte tra oggi, mercoledì 14, e domani, giovedì 15 maggio. Questo movimento provocherà la risalita di masse d’aria umida e instabile direttamente verso la Sicilia.

Le prime aree a essere colpite con particolare intensità saranno quelle del settore sud-occidentale, tra le province di Agrigento e il basso Trapanese. Qui, i modelli previsionali indicano la possibilità di accumuli pluviometrici localmente superiori ai 100 mm in 24 ore, con un conseguente elevato rischio di allagamenti e nubifragi.

Maltempo esteso a tutta l’isola, incluso il siracusano

L’ondata di maltempo portata dall’uragano mediterraneo in Sicilia non risparmierà le aree centrali e settentrionali. Le province di Palermo, Enna, Caltanissetta e la parte occidentale di Messina saranno interessate da piogge intense e temporali localmente forti.

Nel corso della giornata di giovedì 15 maggio, le precipitazioni si estenderanno progressivamente anche alle restanti province, includendo il basso Nisseno, il Ragusano e il Siracusano, dove si prevedono fenomeni di forte intensità.

Venerdì 16 maggio: instabilità persistente

L’instabilità meteorologica è destinata a persistere anche nella giornata di venerdì 16 maggio. Una “ritornante” perturbata causerà piogge e temporali localizzati, che interesseranno principalmente i settori settentrionali e centrali dell’isola.

È importante sottolineare che la traiettoria precisa del vortice afro-mediterraneo, attualmente in fase di formazione, sarà cruciale nel determinare la distribuzione esatta e l’intensità dei fenomeni nelle diverse aree della Sicilia. Si raccomanda di seguire i prossimi aggiornamenti meteo e in particolare il grado di allerta che deciderà nel pomeriggio la Protezione Civile Regionale, con le conseguenti decisioni dei vari sindaci.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni