Aggiornato al 28/06/2025 - 10:08
Siracusapress.it
Rapporto

Turismo internazionale in crescita: nel 2024 superati i 20,9 miliardi di euro di spesa in Italia

Siracusapress.it

condividi news

Secondo il primo rapporto “Tourism and Incoming Watch”, USA in testa per flussi, ma crescono anche i mercati emergenti e l’uso dei pagamenti digitali

L’Italia conferma il suo ruolo centrale nell’economia turistica globale, con un settore in continua evoluzione e sempre più guidato dai pagamenti digitali. È quanto emerge dal primo rapporto “Tourism and Incoming Watch”, realizzato da Nexi in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo, presentato il 25 giugno a Palazzo Baldassini, Roma.

Secondo i dati raccolti, nel 2024 la spesa con carta da parte dei turisti stranieri ha superato i 20,9 miliardi di euro, registrando una crescita del +37,9% rispetto al 2022. A dominare la scena turistica si confermano i visitatori statunitensi, mentre i viaggiatori provenienti da Arabia Saudita ed Emirati Arabi sono quelli che spendono di più in media.

Il rapporto segnala una notevole espansione anche da parte dei mercati emergenti, con incrementi significativi da paesi come Brasile (+155%) e Australia (+100%). Le città d’arte rimangono le principali destinazioni per i flussi incoming, ma si evidenzia una crescente destagionalizzazione che rafforza l’attrattività della Penisola durante tutto l’anno.

L’analisi sottolinea il ruolo strategico dei pagamenti digitali nel monitorare le tendenze economiche e sociali legate al turismo. Questi strumenti permettono infatti di ottenere dati aggiornati e utili per orientare politiche di sviluppo e programmazione a livello sia pubblico che privato.

Importante anche il contributo dei servizi legati al tax free shopping, grazie all’abbassamento della soglia minima d’accesso introdotto a febbraio 2024, che ha reso possibile attrarre nuove nazionalità e rafforzare poli di consumo anche al di fuori delle destinazioni tradizionali, con effetti positivi sul retail locale e sull’artigianato italiano.

Lo studio si propone di offrire una visione integrata e strutturata dell’evoluzione del turismo internazionale in Italia, utile sia per gli operatori del settore che per le istituzioni, con l’obiettivo di sostenere una crescita duratura e sostenibile dell’intera filiera.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni