Appuntamento alle 19.30 con la preghiera guidata dall’Arcivescovo Lomanto e la partecipazione degli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Diretta dalla pagina Facebook di Siracusa Press
Un momento di profonda spiritualità e riflessione in uno dei luoghi simbolo della città. Si terrà questa sera, venerdì 11 aprile, alle ore 19:30, la tradizionale Via Crucis cittadina, quest’anno ospitata interamente nello spazio scenico del Teatro Greco di Siracusa. Il tema scelto per la meditazione è “Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù”.
“Un momento forte”, lo definisce don Aurelio Russo, tra i promotori dell’iniziativa. “Da decenni celebriamo la Via crucis all’interno del Parco archeologico. Quest’anno, grazie alla disponibilità dell’architetto Carmelo Bennardo, direttore del Parco, tutta la Via crucis sarà nello spazio scenico del Teatro”. Un contesto che invita alla riflessione sulla sofferenza attuale: “All’interno delle meditazioni c’è tanta sofferenza: drammatico dico quest’ultimo periodo. C’è spazio per riflettere e partecipare a questo dolore”. Don Aurelio sottolinea il messaggio di speranza: “Dio si è immerso nella nostra storia […] Gesù nel Vangelo di Giovanni dice: nessuno mi toglie la vita, sono io che la do […] Lui vuole dare la vita per dare riscatto anche a quanti sono oppressi e subiscono violenza. […] Non finisce tutto con la violenza ma il Signore ci riscatta”. È previsto anche un momento speciale di “incontro con la Madonna delle Lacrime”.
L’iniziativa è promossa dalle parrocchie del Vicariato di Siracusa in collaborazione con il Parco Archeologico e la Fondazione INDA, con il coinvolgimento diretto dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.
“Sono 27 i ragazzi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico che parteciperanno“, conferma Elena Polic Greco, attrice e docente dell’Accademia. “Gli allievi sono impegnati nelle prove delle rappresentazioni classiche ma sono riusciti a ritagliarsi del tempo per prendere parte alla Via Crucis. A loro sono affidate le letture ed alcuni canti che hanno studiato con l’attrice e docente Simonetta Cartia”. Un’esperienza significativa anche per i giovani attori: “È stato molto importante per noi leggere queste parole. Vanno a toccare nell’anima”.
A guidare la preghiera sarà l’Arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto. A tutti i partecipanti verrà donato un libretto con testi, preghiere e le immagini delle stazioni realizzate dall’artista Giorgio Orefice su pietra lavica, esposte nel Parco del Santuario della Madonna delle Lacrime.
Per chi non potrà essere presente, la Via Crucis verrà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di Siracusa Press.