Aggiornato al 15/07/2025 - 16:48
siracusapress.it
Programma

Floridia, Un’estate di cultura, musica e tradizione, nel segno di una forte identità comunitaria

siracusapress.it

condividi news

Il Comune presenta il cartellone degli eventi estivi con July Music Festival, Notte Bianca e Sport City Day. L’assessore Spada: “Un’estate per costruire comunità e rafforzare l’identità floridiana”

 

Cultura, sport, tradizione e intrattenimento: un programma variegato con l’obiettivo di valorizzare le risorse artistiche e umane del territorio.

«Un programma variegato e armonico – ha raccontato Serena Spada, assessore alla Cultura e allo Spettacolo -, concepito per abbracciare tutte le fasce d’età e ogni inclinazione dell’animo: dalla musica alla tradizione, dallo spettacolo alla convivialità».

Il Comune di Floridia ha presentato il cartellone degli eventi estivi 2025, un programma articolato che proseguirà senza sosta fino al 21 settembre.

«Filo conduttore di questa stagione – ha continuato Spada – è il rapporto profondo e fecondo con il territorio: le sue energie, le sue eccellenze, la sua memoria. Un legame che si rinnova e si rafforza in continuità con lo spirito dell’Ascensione, celebrazione identitaria che, anche quest’anno, ha fatto da prologo all’estate floridiana. In tale prospettiva, il programma si pone come strumento di valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e umane di Floridia».

Gli eventi in cartellone hanno preso già il via il 25 giugno con il torneo di beach calcio tennis “Memorial Sebiana Brancato” in piazza Pertini e il Summer Beach Volley in piazza Melbourne, che proseguirà per tutto luglio.

Il mese di luglio si è aperto con la festa della Madonna di Fatima in piazza Romita, e sabato scorso l’inaugurazione dei murales “I colori che uniscono” alla villa comunale, accompagnata da animazione e food experience, seguita dal concerto della Saulo’s Soul Band.

Il 13 luglio si è svolto il “2° Trofeo Comune di Floridia”, una maratona notturna in concomitanza con la festa del quartiere Chianu a piazza Faraci.

La Croce Rossa Italiana organizzerà, domani 16 luglio, lo “Screening Night” dalle 19.30 in piazza Melbourne, giornata dedicata alla prevenzione sanitaria.

Un momento di riflessione civile è previsto per il 18 luglio con l’evento “Centro diurno in festa,  non dopo” in via Labriola. Il 19 luglio la comunità parteciperà alla “Fiaccolata della Legalità” in memoria delle vittime della mafia, con partenza da Solarino e arrivo in piazza del Popolo, seguita da un momento di riflessione curato dagli alunni degli istituti comprensivi locali.

La principale innovazione della stagione è rappresentata dal July Music Festival, che si svolgerà il 26 e 27 luglio in piazza del Popolo alle 21. Il festival nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso per valorizzare i talenti musicali del territorio. Ospiti d’eccezione i musicisti della band Sugar Free.

Il 20 luglio è previsto anche il concerto “Estate o chianu carminu” della Xiridiá Band in piazza Marconi, mentre il 25 luglio si terrà “Burraco sotto le stelle” organizzato dalla Croce Rossa Italiana.

Il mese di agosto offre eventi di forte richiamo identitario. Il 9 agosto andrà in scena “Sicilia in Festa” alle 21 in piazza del Popolo, con musica e cabaret dedicati alla cultura siciliana. Il 22 agosto sarà la volta di “Fattoria in piazza” curata dalla Fattoria dei Salari, sempre in piazza del Popolo alle 20.30.

Il 23 agosto è previsto il “Galà dei numeri primi”, serata dedicata alla premiazione degli alunni e degli sportivi meritevoli. La rassegna teatrale “Ridere è una cosa seria” della compagnia Teatri Iris prenderà il via il 27 agosto con lo spettacolo “Una scusa attempata” di Stefania De Ruvo. Il mese si conclude il 30 agosto con “Note d’estate”, la festa degli “Amici della piazza” in piazza del Popolo.

Settembre mantiene alta l’attenzione con la prosecuzione della rassegna teatrale: l’1 settembre “La fortuna si diverte” di Athos Setti, l’11 settembre “Camurriusa, capricciusa, pidducchiusa” di Calogero e Rosanna Maurici. Il 14 settembre è programmato “Sapori & Musica” nella villa comunale, mentre il 16 settembre si terrà il quarto appuntamento teatrale Gli amici del teatro in “Occhio non vede… e non duole” di Fortunato Tripodi.

Due eventi si distinguono per la loro particolare valenza. La Notte Bianca del 6 settembre trasformerà il centro storico dalle 20.30 in un palcoscenico di arte, musica e colori, con il motto “Scialacori, Tutto in una notte”.

La stagione si conclude il 21 settembre con lo “Sport City Day”, giornata dedicata alle attività sportive che si svolgerà dalle 9 in piazza del Popolo.

«Un’estate pensata non solo per intrattenere – ha concluso l’assessore Serena Spada – ma per costruire comunità, rafforzare il senso di appartenenza e raccontare, insieme, la bellezza di essere floridiani».

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni