Aggiornato al 27/10/2025 - 12:32
Siracusapress.it
Futuro sostenibile

Digitale e Intelligenza Artificiale: successo per il convegno di Confartigianato Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

Esperti, istituzioni e imprese a confronto sulle sfide dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità digitale

Grande partecipazione e ampio consenso per il convegno “Digitale ed Intelligenza Artificiale: verso un futuro sostenibile?”, promosso da Confartigianato Imprese Siracusa, che ha riunito esperti, istituzioni, imprese e cittadini in un dibattito di alto profilo dedicato alle sfide e alle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
L’iniziativa ha offerto un confronto interdisciplinare sui temi della sicurezza digitale, dell’etica, della regolamentazione giuridica e della sostenibilità, con l’obiettivo di promuovere un approccio consapevole e responsabile alla trasformazione digitale.

Tra i protagonisti della giornata, il Dott. Maurizio Block, Procuratore Generale Militare presso la Suprema Corte di Cassazione, che ha approfondito le implicazioni giuridiche dell’Intelligenza Artificiale nell’attività d’impresa e il Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano, che ha illustrato le nuove frontiere del dominio cibernetico nelle operazioni ibride, che stanno affermandosi sempre più come un elemento chiave nell’ambito della geopolitica.

Ulteriori interventi di rilievo sono stati quelli del Vice Questore Gabriele Piazza, Vice dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, che ha declinato, tra l’altro, le più comuni tipologie di frodi informatiche perpetrate ai danni di imprese e cittadini ed i numeri del fenomeno relativamente alla provincia di Siracusa, che hanno assunto dimensioni preoccupanti.
L’Ing. Luigi Grasso, amministratore delegato di Datanetwork Srl, ha sottolineato invece l’irreversibilità dei processi di utilizzo del digitale e dell’Intelligenza Artificiale in tutti i contesti sociali, mentre a seguire, la relazione di Francesco Bonaccorso, consulente in sicurezza digitale, ha trattato gli aspetti relativi alla sicurezza dei sistemi informatici, le principali tecniche utilizzate negli attacchi informatici e le possibili soluzioni difensive da adottare al fine di innalzare i livelli di sicurezza degli strumenti informatici (computer, smartphone, rete internet).

A chiudere le relazioni è stato il Dott. Andrea Scalia, funzionario nazionale di Confartigianato Imprese, che ha illustrato le numerose iniziative poste in essere dalla Confederazione per assistere le imprese associate nei processi di transizione digitale, tra le quali il neo costituito Polo per l’Innovazione Digitale delle PMI denominato “G4I (Gate For Innovation)” che, attraverso un progetto finanziato dal MIMIT, sta effettuando una capillare attività di analisi dei livelli di digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese su tutto il territorio nazionale, progetto che vede protagonista anche Confartigianato Siracusa, spoke territoriale del polo nazionale in Sicilia.

L’evento si è quindi concluso con le riflessioni del Segretario provinciale Vincenzo Caschetto, che ha ribadito l’impegno di Confartigianato Imprese Siracusa nel sostenere una cultura dell’innovazione etica, inclusiva e sostenibile, capace insomma di mettere la tecnologia al servizio delle persone e del territorio:
“Confartigianato non è ostile ai cambiamenti che le nuove tecnologie offrono, riteniamo però imprescindibile che le stesse vadano dominate dal fattore umano, che rimane il valore aggiunto che rende unici i prodotti dei nostri artigiani; valori che abbiamo voluto celebrare nel nostro claim “Intelligenza Artigiana”, che contraddistingue le nostre campagne di tesseramento”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni