Aggiornato al 19/02/2025 - 11:44
siracusapress.it
FESTEGGIAMENTI

San Corrado Confalonieri: oggi Noto celebra il suo Santo Patrono

siracusapress.it

condividi news

Noto rende omaggio all’eremita piacentino con Pontificale e processione. Il messaggio del sindaco Figura: “Un momento di spiritualità che unisce la comunità”

Il 19 febbraio la Chiesa cattolica celebra San Corrado Confalonieri, un nobile piacentino del XIV secolo che abbandonò la vita agiata per consacrarsi a Dio come eremita. La sua storia di redenzione e fede è un esempio di conversione profonda e rinuncia ai beni materiali per seguire un cammino di spiritualità autentica. Anche Noto si prepara a rendere omaggio a San Corrado Confalonieri, il suo Santo Patrono, con una serie di celebrazioni che si svolgeranno fino al 7 marzo.

Il Sindaco di Noto, Corrado Figura, ha voluto condividere un messaggio di augurio e riflessione sulla solennità di questa ricorrenza: “Oggi celebriamo con gioia e devozione il nostro Santo Patrono, San Corrado, compatrono della Diocesi di Noto. Un’occasione speciale per onorare la nostra storia, le tradizioni e la fede che uniscono la nostra comunità. Auguri a tutti i cittadini di Noto e a tutti coloro che portano nel cuore la nostra città! Che San Corrado ci guidi sempre con la sua protezione e intercessione. Auguri Noto!”

Il sindaco ha inoltre sottolineato l’importanza di questa festa per tutta la cittadinanza: “Una delle ricorrenze più sentite dalla nostra comunità, con un ricco programma di eventi religiosi e culturali. I festeggiamenti, rappresentano un momento di forte spiritualità e aggregazione sociale, coinvolgendo fedeli e visitatori in una serie di celebrazioni solenni.”

Festeggiamenti bagnati, la pioggia potrebbe compromettere lo svolgimento della processione, che rischia di essere posticipata a domenica 23 febbraio. Si attende l’ufficialità della notizia.

In occasione della ricorrenza, un breve cenno biografico, consentirà ai lettori di conoscerlo meglio. Nato a Piacenza nel 1290, Corrado Confalonieri era un giovane cavaliere appassionato di caccia. Un evento tragico segnò la sua esistenza: durante una battuta di caccia, ordinò di appiccare un incendio per stanare la preda, ma le fiamme si propagarono rapidamente distruggendo coltivazioni e abitazioni. Un uomo innocente fu accusato del disastro e condannato a morte. Preso dal rimorso, Corrado confessò la sua colpa e, come atto di espiazione, vendette tutti i suoi beni per risarcire i danni, scegliendo poi di dedicarsi a una vita di penitenza.

Dopo aver abbandonato la sua posizione privilegiata, Corrado si unì al Terz’Ordine francescano e si trasferì in Sicilia, nei pressi di Noto. Qui visse da eremita in povertà, preghiera e digiuno. La sua fama di santità si diffuse rapidamente, attirando numerosi fedeli. Nonostante ciò, desiderando una maggiore solitudine, si ritirò nella grotta dei Pizzoni, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì il 19 febbraio 1351 e il suo corpo venne sepolto nella Chiesa di San Nicola a Noto, oggi divenuta Cattedrale.

Il Culto di San Corrado

San Corrado Confalonieri è venerato come patrono della città di Noto. Il suo culto venne riconosciuto ufficialmente nel 1515 da Papa Leone X e successivamente ampliato da Urbano VIII nel 1625. Ogni anno, il 19 febbraio, la città di Noto celebra il santo con solenni processioni e riti religiosi.

San Corrado rappresenta un modello di conversione, pentimento e fede incrollabile. La sua storia è un invito alla riflessione sul valore della rinuncia ai beni materiali per perseguire un cammino di autentica spiritualità.

San Corrado e la Comunità di Noto

La vita di San Corrado Confalonieri continua a ispirare fedeli in tutta Italia, specialmente in Sicilia, dove il suo esempio di santità è ancora oggi motivo di devozione. Il suo percorso, segnato dal sacrificio e dalla preghiera, testimonia la forza del pentimento sincero e dell’amore per Dio.

Programma degli Eventi Principali

19 febbraio – Festa di San Corrado

  • Ore 10:30 – Solenne Pontificale
  • Ore 17:00 – Grande processione per le vie della città

2 marzo – Ottava di San Corrado

  • Santa Messa e processione conclusiva

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

Carnevale della Terrazza degli Iblei

invia segnalazioni