l’ASP di Siracusa prima in Sicilia per la dematerializzazione dei buoni
A partire dalla primavera 2025, i buoni spesa per gli alimenti senza glutine sono stati completamente digitali grazie all’adozione della piattaforma nazionale “Celiachi@RL”.
Si tratta di un passo decisivo nella concretizzazione della dematerializzazione dei buoni spesa cartacei per l’acquisto di prodotti che fanno parte dell’assistenza integrativa destinata ai pazienti celiaci.
Con un decreto del direttore del dipartimento Pianificazione strategica Salvatore Iacolino, la Regione Siciliana aderisce, infatti, alla piattaforma nazionale “Celiachi@RL”, la cui convenzione è in via di sottoscrizione e che consentirà l’utilizzo del software da parte delle Asp per l’erogazione del servizio di assistenza integrativa.
Sosteniamo con forza l’iniziativa della nostra Asp, guidata dal direttore generale Alessandro Caltagirone – dichiara il presidente dell’Osservatorio Civico e del Comitato Consultivo dell’Azienda Sanitaria Provinciale Salvo Sorbello – che per prima in Sicilia sta attuando una procedura innovativa che prevede la dematerializzazione dei buoni per l’acquisto di prodotti senza glutine.
Allo scopo di facilitare l’attivazione del servizio è indispensabile, esclusivamente per i pazienti interpellati con un sms e nell’app IO, rispondere ad un questionario online e i buoni saranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria del paziente, dotata di microchip.
Il presidente dell’Associazione Italiana Celiachia Sicilia, Paolo Baronello, esprime la “soddisfazione di annunciare questo importante passo in avanti nella semplificazione e modernizzazione del sistema di assistenza integrativa per le persone celiache. Dopo un lungo impegno e un costante dialogo con le istituzioni, l’Associazione Italiana Celiachia Sicilia ha ottenuto un risultato fondamentale: l’introduzione della dematerializzazione del buono celiachia, che permette di accedere al buono in formato digitale, eliminando il ricorso a documenti cartacei e semplificando notevolmente le procedure per i pazienti. Con questa nuova modalità, le persone celiache potranno usufruire dei benefici a loro dedicati in modo più rapido, sicuro e pratico, riducendo notevolmente i costi per il sistema sanitario e il rischio di errori, snellendo i tempi burocratici”.
Nella nostra provincia opera attivamente un gruppo di volontari coordinato da Consuelo Boscarino, Consigliere regionale Aic per Siracusa, Miriam Forte, che segue il progetto In Fuga dal Glutine, creato per le Scuole ed in particolare gli Istituti Alberghieri e dai Tutor Ristorazione Santino Privitera e Linda Gennarino, che curano il progetto ristorazione nazionale AFC (Alimentazione Fuori Casa), seguendo la formazione e il monitoraggio delle attività di ristorazione (ristoranti, pizzerie, bar) per una corretta preparazione e somministrazione dei pasti senza glutine.