Aggiornato al 21/02/2025 - 18:25
siracusapress.it
Arte sacra

“Lux Divina”, ultimo appuntamento con i curatori della mostra su Santa Lucia a Belpasso

siracusapress.it

condividi news

Il 23 febbraio a Palazzo Bufali un incontro con esperti d’arte per raccontare il successo della mostra diffusa tra Siracusa e Belpasso

La mostra diffusa “Lux Divina – Lucia di Siracusa, il trionfo della Santità nell’arte si avvia alla conclusione dopo settimane di grande successo. Inaugurata in due prestigiose sedi, la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa e la Chiesa del Carmine di Belpasso, l’esposizione ha offerto ai visitatori opere di Ghirlandaio, Guercino, Filippo Paladini, Giambattista Tiepolo, Perugino, Fiume e molti altri maestri dell’arte.

Prima della chiusura ufficiale, prevista per il 2 marzo, i curatori dell’evento terranno un incontro speciale domenica 23 febbraio alle ore 17:00 nei saloni di Palazzo Bufali a Belpasso per raccontare la genesi della mostra e il suo impatto culturale.

Un evento di riflessione su arte, storia e valorizzazione

L’incontro, curato da Dario Bottaro, Alfio Consoli, Alfio Di Mauro, Rita Insolia e Michele Romano, analizzerà il percorso della mostra dal punto di vista storico e artistico, con un focus sulla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.

Tra gli ospiti sarà presente Carmela Cappa, storica dell’arte ed ex membro della Sovrintendenza di Catania, che approfondirà il legame tra musei, diocesi e territori nel contesto del 1720° anniversario del martirio di Santa Lucia.

Il pellegrinaggio delle sacre spoglie e il racconto di un cronista

Uno dei momenti più emozionanti della mostra è stato il pellegrinaggio del corpo di Santa Lucia, che ha fatto tappa in diverse località siciliane come Carlentini, Belpasso, Acicatena e Catania. Durante l’incontro, il giornalista Salvo Di Salvo condividerà la sua esperienza documentando il ritorno delle sacre spoglie a Siracusa.

Un evento sostenuto da importanti realtà locali

Saranno presenti all’incontro anche Luciano Signorello, presidente della Fondazione Margherita Bufali, insieme agli sponsor partners Giuseppe Condorelli (Industria dolciaria Condorelli) e Pippo Floridia (Floridia allestimenti museali). Un ringraziamento speciale va anche alla Banca Agricola Popolare Siciliana (BapS) e alla Igm Rifiuti Industriali Srl per il loro sostegno all’evento.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

Carnevale della Terrazza degli Iblei

invia segnalazioni