Aggiornato al 18/10/2025 - 13:24
Siracusapress.it
Incontro

Augusta, Prevenzione dalle truffe agli anziani: la Polizia incontra i cittadini

Siracusapress.it

condividi news

Commissariato di Pubblica Sicurezza e Don Francesco Scatà organizzano serata informativa. Ispettori Sicurello e Mari illustrano raggiri e consigli di prevenzione

Un incontro pubblico sulla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani si è svolto ieri sera nella Parrocchia di San Francesco di Paola ad Augusta. L’iniziativa, promossa dal Commissariato di Pubblica Sicurezza in collaborazione con il parroco Don Francesco Scatà, ha registrato un’ampia partecipazione di cittadini interessati a conoscere i raggiri più diffusi e le modalità per difendersi.

L’evento rientra nei progetti di prossimità voluti dal Questore di Siracusa per l’intera provincia, con l’obiettivo di creare un dialogo diretto tra le forze dell’ordine e la popolazione, in particolare le fasce più vulnerabili. A tenere la relazione sono stati l’ispettore Vincenzo Sicurello, responsabile dell’Ufficio Controllo del Territorio, e il vice ispettore Gaetano Mari, responsabile dell’Ufficio Denunce del Commissariato di Augusta.

Durante l’incontro sono state illustrate le principali tipologie di truffe attualmente in circolazione: dalla truffa del finto incidente a quella del falso poliziotto, carabiniere o avvocato. I relatori hanno fornito consigli pratici su come riconoscere e prevenire questi tentativi di raggiro, sottolineando un elemento fondamentale: le Forze dell’Ordine non richiedono mai somme di denaro.

Ai presenti è stato consigliato di non dare seguito a telefonate sospette e di contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112. Nel caso in cui in casa non si sia soli, è stato suggerito di tenere al telefono il chiamante mentre un familiare o un amico allerta le forze dell’ordine, per consentire di cogliere sul fatto i responsabili.

Ampio spazio è stato dedicato al confronto con il pubblico. Numerose le domande poste dai partecipanti, alle quali i relatori hanno risposto con professionalità, chiarendo dubbi e offrendo indicazioni concrete. Gli anziani intervenuti hanno manifestato apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo il valore di questi momenti informativi come strumenti di protezione e rassicurazione.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni