L’associazione denuncia il degrado urbano e sollecita l’Amministrazione comunale a intervenire tempestivamente sulla situazione
Il degrado urbano tra le vie Sofocle e Luigi Cadorna a Siracusa continua a preoccupare i residenti e i commercianti della zona, che da giorni segnalano una grave perdita fognaria. La piattaforma 96100lab, che raccoglie i problemi del territorio, ha effettuato un sopralluogo per verificare quanto più volte segnalato dalla comunità.
“L’abbiamo riscontrato con i nostri occhi – scrive 96100lab in una nota – una grave situazione di degrado urbano, che sta penalizzando da giorni questa parte della comunità, composta da cittadini e imprenditori. Il problema persiste nell’assenza di un intervento risolutivo da parte dell’Amministrazione comunale e della ditta appaltatrice del servizio idrico, che spesso sembrano poco consapevoli dei disagi e delle difficoltà dei residenti.”
Secondo i dati, le segnalazioni relative a perdite idriche o fognarie rappresentano il 7% delle denunce registrate sulla piattaforma 96100lab, uno strumento pubblico che raccoglie, inoltra e monitora le problematiche del territorio. Nonostante le segnalazioni, gli interventi del gestore del servizio idrico sono stati lenti e insufficienti, come affermato nell’appello dell’associazione: “Purtroppo, gli interventi del gestore del servizio idrico sono spesso lenti, anche in presenza di formali segnalazioni da parte della comunità.”
L’associazione sollecita un’azione più tempestiva e un’attenzione maggiore ai disagi dei cittadini e dei piccoli imprenditori, invitando a un cambio di atteggiamento da parte delle istituzioni: “Serve un cambiamento: la distrazione deve lasciare spazio alla responsabilità, il disinteresse all’operatività, l’indolenza alla reattività. Chi è pagato con i soldi pubblici per garantire una qualità di vita dignitosa ai cittadini deve agire con efficienza.”
L’appello si conclude con una richiesta chiara: “Chiediamo un intervento immediato in via Sofocle per risolvere definitivamente questa situazione.”