Aggiornato al 05/05/2025 - 07:32
Siracusapress.it
Festa del Patrocinio

Fede e impegno civile nel segno di Santa Lucia: migliaia in piazza Duomo a Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

L’arcivescovo Lomanto richiama all’impegno educativo contro la violenza: “Tornare ai valori che edificano la città

Migliaia di fedeli si sono radunati ieri mattina in piazza Duomo a Siracusa per partecipare alla Festa del Patrocinio di Santa Lucia 2025, evento che si celebra ogni prima domenica di maggio in ricordo del miracolo del 1646. In quell’occasione, mentre la città era colpita da una grave carestia, alcune navi cariche di grano giunsero dal mare dopo le preghiere rivolte alla patrona. Una colomba, secondo la tradizione, annunciò l’arrivo della salvezza.

Il momento più toccante della giornata è stato il messaggio dell’arcivescovo Francesco Lomanto, che dal balcone ha rivolto un appello alla cittadinanza. “In un mondo dove la sopraffazione, la violenza e il bullismo sembrano prendere il sopravvento – ha detto – dobbiamo ritornare a seminare quei valori che non tramontano mai”. Un richiamo forte all’educazione, alla compassione, e alla costruzione di una comunità fondata su solidarietà e fratellanza.

Mons. Lomanto ha citato le Lacrime della Madonna come simbolo di tenerezza e forza spirituale, valori fondamentali per contrastare i mali sociali. Ha invitato tutti, in particolare i giovani, a seguire l’esempio di Santa Lucia, figura di coraggio e determinazione, testimone di una fede vissuta con autenticità.

Non è mancato un pensiero per la Chiesa universale, con una preghiera per il nuovo Papa: “Chiediamo al Signore – ha affermato – che ci doni un Papa buono come lo è stato Francesco”.

Il solenne pontificale è stato celebrato in Cattedrale dall’arcivescovo emerito Salvatore Pappalardo, che ha ricordato l’esempio di Lucia come testimonianza di fedeltà al Vangelo e dedizione alla carità.

La celebrazione si è conclusa con la tradizionale processione del simulacro e delle reliquie in piazza Duomo, seguita dal lancio delle colombe e dal trasferimento del simulacro nella chiesa di Santa Lucia alla Badia, dove resterà per l’Ottavario.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni