Aggiornato al 06/06/2025 - 08:08
Siracusapress.it
Insieme

Molo Sant’Antonio: nuova ordinanza, +120 posti auto e stop alla sosta h24 dei bus turistici

Siracusapress.it

condividi news

Revocata la precedente ordinanza: gli autobus potranno sostare solo 15 minuti per il carico e scarico. Il capogruppo Scimonelli: “Risultato concreto, ora servono controlli

Con l’Ordinanza n. 305 del 9 maggio 2025, il Comune di Siracusa chiude una lunga e complessa vicenda legata alla gestione del parcheggio del Molo Sant’Antonio. Il provvedimento revoca la precedente Ordinanza n. 318 del 23 maggio 2024, che consentiva la sosta h24 degli autobus turistici su 38 stalli, una scelta che aveva generato forti disagi tra cittadini, residenti e operatori economici della zona.

La nuova regolamentazione prevede un utilizzo più razionale dell’area. Gli autobus potranno accedere esclusivamente per le operazioni di carico e scarico passeggeri, per un tempo massimo di 15 minuti, utilizzando solo 8 stalli. Successivamente, dovranno dirigersi verso i parcheggi comunali di Elorina e Von Platen.

L’intervento è il frutto di un lavoro di confronto istituzionale che ha coinvolto l’Assessore Vincenzo Pantano, il dirigente ing. Santi Domina, la Quarta Commissione Consiliare di Studio, con un preciso atto di indirizzo del capogruppo di Insieme, Ivan Scimonelli.

“Un risultato raggiunto grazie all’ascolto, alla perseveranza e al lavoro costante, anche da una posizione di minoranza – dichiara Scimonelli – A dimostrazione che con determinazione e senso di responsabilità si possono ottenere risultati concreti per il bene della città. Un grazie alla amministrazione attiva”.

La rimodulazione geometrica dell’intera area ha prodotto un risultato tangibile: 120 nuovi posti auto destinati a cittadini, residenti e turisti, un passo importante per migliorare l’accessibilità al centro storico.

“Adesso serve solo una cosa: far rispettare le nuove regole – prosegue Scimonelli – Per questo rivolgo un appello alla Polizia Municipale affinché vigili attentamente, garantendo non solo il rispetto dei tempi di sosta, ma anche che gli autobus non rimangano fermi con il motore acceso, una pratica dannosa e inaccettabile in un’area così delicata e centrale”.

L’obiettivo dell’ordinanza è migliorare la mobilità urbana e ridurre l’impatto ambientale e acustico in un’area centrale e sensibile della città.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni