Il Ministro Urso in visita a Siracusa delinea la strategia di sviluppo economico dell’isola tra transizione ecologica, energia sostenibile e rilancio occupazionale
La Sicilia al centro della strategia di sviluppo industriale del Governo. Durante la sua visita nel Polo di Siracusa, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha ribadito l’importanza degli investimenti nel Mezzogiorno, delineando una visione strategica che spazia dalla transizione ecologica alla produzione energetica sostenibile.
Urso ha affrontato i temi chiave della politica industriale siciliana, sottolineando l’impegno del Governo per la crescita economica e occupazionale della regione. “Abbiamo affrontato i nodi strutturali di una politica industriale in Sicilia. Qui nel Polo di Siracusa, Isab di Priolo, il depuratore, il piano di rilancio di Versalis, appena sottoscritto, a Catania con ST ho incontrato i sindacati, con la Regione e il Sindaco e ho convocato il tavolo nazionale per il 3 aprile”, ha dichiarato il Ministro.
Ha inoltre garantito che il piano di investimenti in Sicilia proseguirà, con particolare attenzione alle aree industriali strategiche.
Il Polo di Siracusa: modello di transizione ambientale in Europa
Il Ministro ha posto il Polo industriale di Siracusa come esempio virtuoso nella riconversione ecologica. “Io penso che il Polo industriale di Siracusa possa diventare un modello nella transizione ambientale in Europa”, ha affermato Urso.
Un elemento chiave di questa trasformazione è il protocollo per la riconversione degli impianti Versalis, siglato a Roma, che prevede un monitoraggio continuo per garantire il successo del processo.
Termini Imerese: il nuovo polo industriale
Tra le priorità del Governo anche la fine della crisi di Termini Imerese, dopo 15 anni di cassa integrazione. “Mi sono battuto perché finisse lo scandalo di Termini Imerese. Abbiamo trovato un investitore internazionale che realizzerà un grande parco industriale”, ha annunciato Urso, confermando che nelle prossime settimane tornerà sul posto per presentare il piano ufficiale.
Italia leader nelle tecnologie green e nucleari
Il Ministro ha poi delineato la visione futura del Paese nel settore energetico: “Stiamo preparando l’Italia a diventare il paese produttore di tecnologia green, anche per gli altri paesi”.
Questo obiettivo include:
La produzione di impianti fotovoltaici a Catania (Three Sun)
Il potenziamento dell’energia eolica
Lo sviluppo di reattori nucleari di nuova generazione
“Stiamo parlando degli small reactor, cioè dei reattori nucleari di terza e quarta generazione, componibili e installabili dove richiesto dall’industria”, ha spiegato Urso, sottolineando l’approvazione di un disegno di legge che permetterà all’Italia di sviluppare questa tecnologia sul proprio territorio.
Pnrr: “Italia tra i migliori in Europa”
Infine, il Ministro ha evidenziato il primato italiano nell’utilizzo dei fondi del PNRR: “Siamo il Paese in Europa più avanti nella realizzazione e nell’utilizzo delle risorse. È certificato, siamo i migliori”.
Questa efficienza garantirà la realizzazione di nuovi progetti industriali, con un impatto diretto sullo sviluppo economico e occupazionale dell’Italia e, in particolare, della Sicilia.