Aggiornato al 22/04/2025 - 08:49
Siracusapress.it
Ristori-siccità

Comparto agricolo, 35 milioni stanziati contro la siccità

Siracusapress.it

condividi news

Pubblicato il bando regionale con fondi Feasr: misure specifiche per agrumi, olivo, mandorlo e pistacchio. Ristori differenziati in base all’entità del danno.

Contro la siccità arrivano 35 milioni dal Governo regionale destinati al comparto agricolo. Ci sarà tempo fino al 30 giugno per presentare istanze di sostegno per gli agricoltori, singoli o associati, colpiti dalla grave siccità che ha interessato il territorio regionale nel 2024. La Regione ha pubblicato un bando che stanzia la somma di 35 milioni, finanziamento a valere sul Fondo europeo agricolo per lo Sviluppo rurale è suddiviso 18 milioni di euro per il comparto agrumicolo, 11 milioni di euro per il comparto dell’olivo e 6 milioni di euro complessivamente per i comparti del mandorlo e del pistacchio.

La misura prevede un approccio basato sulla mappatura del territorio regionale in tre diverse classi di danno, identificate grazie ai dati raccolti dal Servizio informativo agrometeorologico siciliano: basso: danno compreso tra il 30% e il 50%, medio: danno compreso tra il 50% e il 70% e alto: danno superiore al 70%. Gli importi massimi di ristoro variano in funzione sia della coltura che della classe di danno. Per gli agrumi sono previsti fino a 5 mila euro per ettaro nelle zone a danno alto, fino a 3 mila 500 euro nelle zone a danno medio e fino a 2 mila euro nelle zone a danno basso. Per l’olivo da olio, gli importi massimi sono rispettivamente di mille, 750 e 450 euro per ettaro.

Il tetto massimo dell’aiuto è fissato a 25 mila euro per singolo beneficiario. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale e il sostegno sarà erogato entro il 31 dicembre 2025.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni