Aggiornato al 21/02/2025 - 08:54
Siracusapress.it
Protezione Civile

Eruzione Etna 2025: ecco il modello 3D della colata lavica elaborato con i dati satellitari

Siracusapress.it

condividi news

Un’analisi dettagliata della colata lavica sull’Etna grazie al programma Copernicus Sentinel-2

Un modello 3D della colata lavica attualmente in corso sull’Etna è stato realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile Siciliana, utilizzando i dati satellitari acquisiti dal programma europeo Copernicus Sentinel-2, incrociati con le mappe di Google Maps e i dati del Sistema Informativo Territoriale del Dipartimento.

L’immagine tridimensionale, catturata alle 09:40 del 17 febbraio 2025, è disponibile al seguente link: Modello 3D Colata Lavica Etna 2025.

La colata lavica: estensione e impatti

Secondo le analisi, la colata lavica si estende per oltre 4 km dalla fessura eruttiva, sviluppandosi lungo il versante sud-occidentale del vulcano. Questo fenomeno ha suscitato un notevole interesse tra escursionisti e turisti, determinando un intenso traffico veicolare sulla SP92, in particolare nei pressi di Piano Vetore e del rifugio Galvarina.

Monitoraggio costante e sicurezza della popolazione

La Protezione Civile Siciliana, in stretta collaborazione con l’INGV – Osservatorio Etneo, il Corpo Forestale della Regione Siciliana e i sindaci dei comuni coinvolti, sta monitorando costantemente l’evoluzione dell’attività eruttiva per garantire la sicurezza della popolazione.

“Seguiamo con la massima attenzione l’evolversi della situazione. Invitiamo la popolazione a rispettare le ordinanze comunali e a mantenere una distanza di sicurezza dalla colata lavica di almeno 300-500 metri”, ha dichiarato il Capo del Dipartimento Salvo Cocina, che aggiorna costantemente il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani sulle criticità legate all’eruzione.

Raccomandazioni alla popolazione

Le autorità raccomandano ai cittadini e ai visitatori di seguire solo le fonti ufficiali per gli aggiornamenti sulla situazione e di evitare le aree interdette per motivi di sicurezza. Ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sui canali ufficiali della Protezione Civile Siciliana.


Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

Carnevale della Terrazza degli Iblei

invia segnalazioni