Aggiornato al 11/08/2025 - 18:14
siracusapress.it
Attenzione massima

Etna in eruzione: colata lavica a quota 3mila metri

siracusapress.it

condividi news

L’eruzione è stata rilevata dall’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), che ha diramato un’allerta arancione per gli aerei in volo

La colata lavica si dirige in direzione Sud e sono in corso rilievi sul terreno del personale INGV per monitorare l’evoluzione dell’eruzione. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata ad una quota di 2800 metri tra Voragine e cratere di Nord est. Finora, non si segnalano variazioni di rilievo dal punto di vista sismico.

L’allerta arancione

L’allerta arancione è stata diramata dal bollettino Vona per gli aerei in volo, a causa della presenza di cenere vulcanica nell’aria. Questa misura di sicurezza è stata presa per garantire la sicurezza dei voli e prevenire eventuali danni ai motori degli aerei.

L’INGV continua a monitorare l’eruzione dell’Etna, con il personale scientifico che si trova sul posto per rilevare dati e informazioni sulla situazione. La comunità scientifica è pronta a fornire aggiornamenti e avvisi in caso di necessità.

L’Etna è uno dei vulcani più attivi del mondo e ha una lunga storia di eruzioni. La sua attività vulcanica è caratterizzata da eruzioni effusive e esplosive, che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sulla popolazione locale.

La sicurezza è la priorità assoluta in caso di eruzione vulcanica. Le autorità locali e nazionali stanno lavorando per garantire la sicrezza dei visitatori dell’area. Al momento non si verificano disagi nello spazio aereo circostante.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni