Aggiornato al 01/07/2025 - 09:45
Siracusapress.it
Teatro Garibaldi

Modica, “In Teatro Aperto 2025” accende l’estate con concerti, teatro, arte e la mostra di Banksy

Siracusapress.it

condividi news

Dal 24 luglio al 6 settembre la stagione estiva della Fondazione Teatro Garibaldi porta a Modica e Marina di Modica grandi nomi della musica, spettacoli teatrali e appuntamenti gratuiti, con la mostra evento “Banksy – Realismo Capitalista”

Torna anche quest’anno “In Teatro Aperto 2025”, la stagione estiva promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, che animerà l’estate modicana con una proposta culturale di grande richiamo tra concerti, teatro, spettacoli gratuiti e una mostra d’arte internazionale. Il calendario, ricco e variegato, si sviluppa tra Modica e Marina di Modica dal 24 luglio al 6 settembre, coinvolgendo residenti e turisti in un’esperienza diffusa di spettacolo e partecipazione.

Tra i protagonisti più attesi figurano The Kolors, Cristiano De André e Fiorella Mannoia, attesi sul palco dell’Auditorium del Mediterraneo di Marina di Modica per tre concerti dal forte impatto artistico ed emotivo. I The Kolors, con il tour “Summer 2025”, si esibiranno il 9 agosto, portando sul palco le hit radiofoniche più recenti in uno show dal sound internazionale e dall’atmosfera esplosiva. Il 13 agosto toccherà a Cristiano De André, con il concerto “De André canta De André”, un omaggio intenso e rispettoso al repertorio del padre Fabrizio De André, tra racconto musicale e riflessione artistica. Il 30 agosto, sarà la volta di Fiorella Mannoia, che salirà sul palco accompagnata da un’orchestra per uno spettacolo sinfonico che reinterpreta i suoi brani più amati con nuovi arrangiamenti.

L’apertura ufficiale della rassegna è prevista per giovedì 24 luglio nel suggestivo Chiostro di Palazzo San Domenico a Modica, con il concerto “Among the Stars” eseguito dall’Orchestra di fiati del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica, diretta dal maestro Mirko Caruso. Un evento che celebra l’energia delle nuove generazioni.

Numerosi gli appuntamenti dedicati al teatro amatoriale, a cominciare dal 26 luglio con la commedia “A sacra famigghia” della compagnia CGS S. Quasimodo, per la regia di Nele Pluchino, in scena all’Auditorium del Mediterraneo. Il 3 agosto, torna il teatro al Chiostro di Palazzo San Domenico con “L’antidoto” della Compagnia Sipario Blu, diretto da Piero Pisana. Il 23 agosto, sempre all’Auditorium del Mediterraneo, sarà la volta di “Biscotti alle noci”, messa in scena dalla compagnia Amici del Teatro di Chiaramonte Gulfi.

Tra gli eventi gratuiti da segnalare, la serata “Italia ’90 – Notte Italiana Disco” il 12 agosto in Piazza del Mediterraneo, con musica anni ’90, luci e festa collettiva. Il 14 agosto, ancora a ingresso libero, andrà in scena “Queentessenza – The Best Queen Live Show”, un potente tributo alla band britannica.

Il 16 agosto, riflettori puntati su “Questione di Feeling – Omaggio a Cocciante”, con le voci di Marco Vito e Gian Marco Schiaretti, mentre il 22 agosto sarà la volta di “Love Morricone”, spettacolo sinfonico del Coro Lirico Siciliano dedicato alle musiche di Ennio Morricone. A chiudere la stagione sarà, il 6 settembre, “Mizzica… questo è jazz”, con l’attore Andrea Tidona e la Rino Cirinnà Jazz Band, tra swing, soul e improvvisazione.

Ad arricchire e accompagnare l’intera stagione, la mostra internazionale “Banksy – Realismo Capitalista. L’arte in assenza di utopie”, visitabile fino al 2 novembre presso lo spazio MARF dell’Ex Convento del Carmine di Modica. L’esposizione, curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, è uno degli appuntamenti di maggior rilievo della stagione, portando in città l’opera e il messaggio dell’artista contemporaneo più enigmatico.

«Sta per iniziare un’altra grande estate a Modica – commentano Maria Monisteri e Tonino Cannata, rispettivamente presidente e sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi – tanti i nomi prestigiosi e gli eventi in programma. Dalla mostra di Banksy agli attesissimi The Kolors, Cristiano De Andrè e Fiorella Mannoia, agli emozionanti tributi, agli eventi gratuiti da vivere con animo festoso, al teatro amatoriale. Un cartellone ricco che unisce qualità e attenzione al territorio, e che renderà ancora più magica l’estate da trascorrere nella cornice straordinaria di Modica».

La stagione estiva della Fondazione Teatro Garibaldi gode del patrocinio del Comune di Modica, dell’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, dell’Assemblea Regionale Siciliana con il supporto dell’on. Ignazio Abbate, del Libero Consorzio di Ragusa, ed è sostenuta da Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Modicanello – Gruppo Iabichella, Impresa di costruzioni Leone Antonino e Figli, Reale Mutua Assicurazioni – Agenzia di Ragusa di Agata Cappello e Cristiano Battaglia s.r.l.

I biglietti sono disponibili presso il botteghino del teatro e online su www.ciaotickets.com/organizzatore/teatrogaribaldi-modica e www.ticketone.it. Per ulteriori informazioni è possibile consultare le pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica e il sito www.fondazioneteatrogaribaldi.it.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni