Aggiornato al 23/04/2025 - 13:51
siracusapress.it
60° Ciclo

Stagione Inda 2025 nel segno dell’inclusione e dell’innovazione, svelato il 60° ciclo di Rappresentazioni Classiche

siracusapress.it

condividi news

Svelato il programma INDA 2025 per il Teatro Greco di Siracusa: Elettra con la regia di Roberto Andò e la presenza di Sonia Bergamasco, Edipo a Colono di Carsen, Lisistrata con Sinigaglia e Lella Costa e lo show di Peparini dedicato all’Iliade

La Fondazione INDA ha presentato il cartellone della 60ª Stagione di rappresentazioni classiche che animerà il Teatro Greco di Siracusa a partire dal prossimo 9 maggio. Un’edizione che si preannuncia come “la Stagione più inclusiva e innovativa di sempre”, combinando grandi classici, regie d’autore e un forte impegno verso l’accessibilità.  

Una stagione inclusiva e tecnologicamente avanzata

L’innovazione è uno dei tratti distintivi del 2025. Il 10 maggio alle 11 si inaugura infatti a Palazzo Greco il nuovo allestimento della mostra Orestea atto secondo. Finanziato con i fondi del PNRR, il nuovo allestimento racconta in modo nuovo la nascita dell’INDA e la ripresa delle rappresentazioni classiche, nel 1921, dopo l’interruzione dovuta alla Grande Guerra e l’epidemia di spagnola. Per mezzo dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della realtà immersiva, i visitatori potranno interagire con i documenti dell’archivio INDA, vedranno animarsi i protagonisti storici dell’impresa, da Mario Tommaso Gargallo a Paolo Orsi sino a Vittorio Emanuele Orlando, seguiranno gli attori di cent’anni fa mentre recitano i versi di Eschilo tradotti in endecasillabi da Ettore Romagnoli e cantano i cori sulle musiche composte da Giuseppe Mulé. Insomma un’esperienza inedita e futuribile per rivivere con un salto indietro nel tempo le emozioni e l’atmosfera del passato.

Grazie al progetto per la rimozione delle barriere architettoniche, fisiche e cognitive al Teatro Greco, con i fondi del PNRR sono state realizzate anche le nuove scale di accesso alla cavea, che rendono il luogo più accessibile sia ai turisti sia agli spettatori delle rappresentazioni classiche, che potranno seguire gli spettacoli anche nella Lingua dei segni italiana e in braille. Inoltre i nuovi dispositivi creati con l’intelligenza artificiale consentiranno di seguire la traduzione simultanea degli spettacoli in inglese, francese e spagnolo. Infine la collaborazione con la Struttura didattica speciale di Ragusa dell’Università di Catania, permetterà di offrire al pubblico i testi degli spettacoli tradotti in ebraico da Jonathan Fine e Giuseppina Marigo, e in arabo da Layth Sameer Adbulwahab Alassaf.

Il Programma degli Spettacoli 2025

1. Elettra di Sofocle (Dal 9 maggio al 6 giugno)  

  • Regia: Roberto Andò
  • Interprete principale (Elettra): Sonia Bergamasco (al suo debutto a Siracusa)  
  • Cast: Roberto Latini (Oreste), Anna Bonaiuto (Clitennestra), Paola De Crescenzo, Giada Lorusso, Bruna Rossi, Danilo Nigrelli, Silvia Ajelli (Crisotemi), Roberto Trifirò (Egisto), Rosario Tedesco (Pedagogo), Simonetta Cartia. Coro delle allieve dell’Accademia dell’INDA.  
  • Musiche: Giovanni Sollima  
  • Scene e Luci: Gianni Carluccio
  • Costumi: Daniela Cernigliaro  
  • Movimenti: Luna Cenere   
  • Note: Co-produzione con il Teatro di Napoli. In tournée a Pompei l’11, 12 e 13 luglio.   

2. Edipo a Colono di Sofocle (Dal 10 maggio al 28 giugno)    

  • Regia: Robert Carsen
  • Cast: Giuseppe Sartori, Fotini Peluso (Antigone), Massimo Nicolini, Sara Teseo, Paolo Mazzarelli (Creonte), Simone Severini Polinice, Clara Bortoletti Ismene, Pasquale Montemurro (Messaggero), Rosario Tedesco, Elena Polic Greco, William Caruso, Andrea Bassoli, Guido Bison, Sebastiano Caruso, Spyros Chamilos, Gabriele Crisafulli, Manuel Fichera, Elvio La Pira, Emilio Lumastro, Rosario Marrà Jacopo Sottili, Sebastiano Tinè. Coro insieme agli allievi dell’Accademia dell’INDA.   
  • Scene: Radu Boruzescu   
  • Costumi: Luis Carvalho    
  • Luci: Robert Carsen e Giuseppe Di Iorio    
  • Musiche: Marco Berriel    

3. Lisistrata da Aristofane (Dal 13 giugno)

  • Regia: Serena Sinigaglia
  • Interprete principale (Lisistrata): Lella Costa
  • Cast: Marta Pizzigallo (Calonice), Mirrino Cristina Parku (Lampitò), Simone Pietro Brina (Cinesia), Salvatore Alfano (Commissario), Aldo Ottobrino (Strimodoro), Stefano Orlandi, Dracete Marco Princi, Filurgo Francesco Migliaccio; Stratillide Pilar Perez Aspa; Nicodice Giorgia Senesi; Rodippe Irene Serini; e altri.   
  • Traduzione: Nicola Cadoni; Adattamento: Serena Sinigaglia.   
  • Concept: Commedia moderna con danza, teatro, musica, poesia; ispirata all’Iliade per il tema della Pace. 
  • Scene: Maria Spazzi; Costumi: Gianluca Sbicca; Coreografie: Emanuela Lo Sicco; Musiche: Maria Romana, Alessandro Verazzi; Luci: Alessandro Verazzi; Suono: Ernani Maletta.   

4. L’Iliade (Spettacolo moderno)   

  • Regia: Giuliano Peparini
  • Testi scelti e tradotti da Francesco Morosi. 
  • Musiche di Beppe Vessicchio 
  • Descrizione: Uno spettacolo moderno di danza, teatro, musica e poesia, ispirato all’Iliade omerica. Coprodotto con il Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, il nuovo spettacolo di musica, danza e poesia, vedrà il debutto al Teatro Greco di Vinicio Marchioni    nel ruolo dell’Aedo; mentre Giuseppe Sartori sarà Achille, Giulia Fiume Andromaca e Gianluca Merolli Ettore. Le musiche saranno del maestro Beppe Vessicchio. Lo spettacolo coinvolgerà più di 80 artisti fra quali anche gli allievi dell’Accademia dell’INDA e della Peparini Academy.

Il manifesto della 60. Stagione al Teatro Greco di Siracusa, frutto della collaborazione con il MAXXI, rappresenta un’opera inedita di Giulio Paolini, artista, pittore e scultore fra i più importanti nel panorama contemporaneo.

Dall’11 maggio al 3 giugno si terrà a Palazzolo Acreide la XXIX edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, con la partecipazione di circa 2000 studenti di 85 istituti nazionali e internazionali, impegnati nella riduzione e nell’allestimento dei classici greci e romani nel Teatro greco di Akrai. Il manifesto della stagione 2025 è stato realizzato da Luca Greco, studente della V LF del liceo Ettore Majorana di Gela nell’ambito del progetto didattico nato dall’accordo con ENI, sponsor istituzionale INDA, che ha visto il grafico Carmelo Iocolano nel ruolo di tutor della scuola gelese. Docente tutor del progetto è stata Sonia Madonia.

Tanti anche gli altri appuntamenti della 60. Stagione. All’Orecchio di Dionisio, gli ospiti di quest’anno saranno Massimo Cacciari che converserà con Roberto Andò l’11 maggio sul “Dramma di Elettra”; Sonia Bergamasco, Lella Costa, Giorgio Ieranò e Serena Sinigaglia dialogheranno il 5 giugno sul tema “Le eroine dei Greci. Il volto della donna nel Teatro classico: Elettra, Lisistrata tra passato e presente”. Per i consueti incontri a cura di Margherita Rubino, in programma lunedì 16 giugno il dialogo con Lella Costa; giovedì 19 giugno con Walter Siti; domenica 22 giugno con Amélie Nothomb e martedì 24 giugno con Stefano Bartezzaghi.

Il 4 giugno, alle 22, torna in scena Agòn. Dal dramma classico alla simulazione processuale. L’evento organizzato da Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, in collaborazione con l’associazione Amici dell’INDA, la Fondazione INDA e l’Ordine degli Avvocati di Siracusa, vedrà quest’anno Elettra sul banco degli imputati. L’accusa sarà affidata a Sebastiano Ardita, pubblico ministero del Tribunale di Catania, la difesa all’avvocato Enrico Trantino, sindaco di Catania; il presidente di giuria sarà Iside Russo, già presidente della Corte di Appello di Salerno; giudici a latere Alessio Lo Giudice, ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Messina e alcuni giovani magistrati siracusani appena vincitori del concorso in Magistratura.

Dal 17 maggio al 17 giugno sarà allestita al museo archeologico Paolo Orsi la mostra “Una sola passione. Il destino dell’eroe classico”, a cura di Michele Romano, Elena Servito, Rosa Lanteri. All’Ortea Palace Hotel, Sicily Autograph collection, sarà esposta dal 23 maggio al 7 luglio una mostra fotografica “Gli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa attraverso lo sguardo del pubblico”.

La 60° Stagione al Teatro Greco di Siracusa ha il sostegno di Eni Spa, Banca Agricola Popolare di Sicilia, Enel e Fondazione Angelini. Si ringraziano Urban Vision, Aeroporti di Roma e le tante aziende e i privati cittadini che anche quest’anno, in veste di mecenati e donatori, hanno voluto sostenere le attività dell’INDA.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni