Aggiornato al 05/04/2025 - 09:36
sirtacusapress.it
Sviluppo del territorio

GAL Eloro: Firmati 11 decreti di concessione per nuove attività turistiche

sirtacusapress.it

condividi news

Firmati i decreti di concessione per il sostegno alle attività extra agricole nel Comprensorio Elorino

È stato compiuto un passo concreto per lo sviluppo economico e turistico del territorio elorino. Nella giornata di ieri sono stati sottoscritti i decreti di concessione per 11 beneficiari del bando 64c promosso dal GAL Eloro, nell’ambito dell’azione “1.1.1 – Sostegno alla creazione o allo sviluppo di imprese extra agricole” del Piano di Azione Locale “Eloro 2020”.

Il finanziamento, che ammonta complessivamente a circa 900mila euro di risorse europee, consentirà l’avvio di nuove attività turistiche nei comuni di Avola, Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero e Rosolini.

Le 11 nuove imprese beneficiarie opereranno in diversi settori: dalla ristorazione alle escursioni, dal commercio alla degustazione di prodotti tipici locali. Una varietà che rispecchia l’obiettivo del bando di valorizzare le specificità culturali ed enogastronomiche del territorio, completare le filiere locali e rafforzare l’offerta turistica nel Comprensorio Elorino.

“Da oggi si dà l’avvio a 11 nuove imprese che grazie a questi finanziamenti potranno vedere realizzate nuove attività”, ha dichiarato con soddisfazione il presidente del GAL Eloro, Enzo Morale.

“Questo finanziamento rappresenta un punto di svolta per il nostro territorio. Con la firma di questi 11 decreti di concessione, non stiamo semplicemente erogando fondi, ma stiamo investendo nel futuro del Comprensorio Elorino. La diversificazione delle attività – dalla ristorazione alle escursioni, da b&b alla valorizzazione dei prodotti tipici – ci permette di costruire un’offerta turistica integrata e sostenibile. Non pensiamo a  un turismo di massa che consuma il territorio, ma un turismo di qualità che lo valorizzi, rispettando le tradizioni e l’identità culturale che ci contraddistinguono.

Queste somme rappresentano opportunità concrete per giovani imprenditori, donne e per chi vuole rimanere nella propria terra creando valore. Abbiamo premiato chi ha saputo guardare al futuro, chi ha proposto soluzioni innovative, sostenibili e inclusive.

Tempi stretti per l’attivazione dei progetti

I beneficiari avranno tempo fino al 30 giugno per avviare le attività finanziate, investire e completare la rendicontazione. Una tempistica serrata che richiederà un impegno immediato da parte delle aziende selezionate.

Il contributo erogato per ciascuna iniziativa progettuale copre fino al 75% del costo totale dell’investimento, a testimonianza del forte sostegno che il GAL intende offrire alle nuove realtà imprenditoriali del territorio.

Criteri di selezione innovativi e inclusivi

La selezione dei progetti è avvenuta nelle scorse settimane sulla base di criteri che hanno premiato le iniziative capaci di creare nuovi posti di lavoro, in linea con i principi di sostenibilità ambientale ed energetica, e che introducono sistemi innovativi con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Punteggi aggiuntivi sono stati assegnati a progetti presentati da donne o da under 40, a proposte che prevedono l’adesione a reti di imprese, e a iniziative che agevolano persone appartenenti a gruppi vulnerabili o che presentano una forte componente di riscatto sociale.

Il bando 64c rappresenta un’opportunità concreta per micro e piccole imprese, imprenditori agricoli e ditte individuali che operano nel territorio, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali attraverso la creazione di nuovi servizi e opportunità di lavoro.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni