Il Ministro promette visita a Siracusa e impegno per revisione normative europee su CO2. Focus su transizione e tutela occupazionale
Siracusa, un vertice istituzionale cruciale per il polo industriale
Si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) un importante incontro istituzionale tra il Ministro Adolfo Urso, l’On. Giuseppe Carta, il Sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare e l’On. Carlo Auteri. Il focus principale della riunione è stato l’analisi delle criticità e delle prospettive future della zona industriale di Siracusa, un polo strategico per l’economia locale e nazionale.
Le problematiche del polo industriale di Siracusa
Durante il vertice, i rappresentanti istituzionali hanno esposto al Ministro le principali difficoltà del settore industriale nell’area di Augusta, Melilli, Priolo Gargallo e Siracusa. Tra le questioni più urgenti:
- Sostenibilità e competitività del comparto industriale;
- Salvaguardia dei posti di lavoro;
- Revisione delle normative sulle emissioni di CO2 e sulle politiche energetiche;
- Supporto governativo alla transizione industriale e ambientale.
L’impegno del Governo per il futuro della zona industriale
Il Ministro Urso ha assicurato la volontà del Governo di supportare il processo di transizione industriale ed ecologica del polo siracusano, con l’obiettivo di trovare soluzioni per garantire la continuità produttiva e tutelare l’occupazione. Inoltre, il Ministro ha ribadito l’impegno dell’esecutivo nella revisione dei patti europei sulle emissioni di CO2 e sulle politiche energetiche, al fine di adattare la normativa alle esigenze delle imprese italiane.
“L’incontro di oggi rappresenta un passo fondamentale verso un percorso di collaborazione tra istituzioni e imprese. Il nostro obiettivo è garantire un futuro sostenibile per la zona industriale di Siracusa” – hanno dichiarato l’On. Giuseppe Carta, l’ On. Carlo Auteri e il sindaco Giuseppe Di Mare
Prossimi passi e confronto con il territorio
Il Ministro Urso ha annunciato una prossima visita a Siracusa per un confronto diretto con le realtà produttive locali, i sindacati e le associazioni di categoria. I rappresentanti presenti all’incontro hanno espresso soddisfazione per l’apertura al dialogo da parte del Governo, sottolineando la necessità di un piano di sviluppo condiviso.
L’On. Giuseppe Carta, l’On. Carlo Auteri e il sindaco Giuseppe Di Mare hanno evidenziato che il lavoro proseguirà affinché la crisi del settore possa essere superata definitivamente, promuovendo un nuovo modello industriale sostenibile.