Aggiornato al 08/04/2025 - 10:51
siracusapress.it
Appuntamento unico

“Tramonto in Cava”: aperitivo suggestivo al calar del sole nell’antica Pirrera di Melilli

siracusapress.it

condividi news

Appuntamento il 12 aprile alla Pirrera Sant’Antonio con l’evento organizzato dalla Fondazione Pino Valenti e Klimax per riscoprire un luogo simbolo del territorio ibleo

Un’esperienza che unisce la magia del tramonto, la storia scolpita nella pietra e i sapori del territorio. Sabato 12 aprile, alle ore 18:00, l’antica Pirrera Sant’Antonio di Melilli aprirà le sue porte per “Tramonto in Cava”, un evento esclusivo pensato per chi cerca emozioni autentiche in luoghi fuori dal comune.

Organizzato dalla Fondazione Museo Pino Valenti in collaborazione con Klimax, l’appuntamento si propone come un momento unico per vivere la suggestione della cava al calar del sole. Questo luogo, simbolo della memoria identitaria e del paesaggio antropologico ibleo, farà da cornice a un elegante aperitivo, curato nei dettagli.

Immersi in un’atmosfera resa intima e magica da candele, allestimenti naturali e luci soffuse, tra i maestosi profili scavati nella roccia, i partecipanti potranno assaporare prodotti tipici locali, sorseggiare vino e lasciarsi cullare dai “suoni del silenzio” che solo un ambiente così particolare può regalare, mentre la luce si fa via via più dorata.

L’evento si inserisce nel percorso di valorizzazione della Pirrera Sant’Antonio intrapreso dalla Fondazione. “Tramonto in Cava è più di un evento”, sottolineano gli organizzatori, “è un invito a rallentare, respirare la bellezza e riscoprire un angolo nascosto di Sicilia dove il tempo sembra essersi fermato”.

Prenotazione Obbligatoria

Data la particolarità del luogo e la volontà di creare un’atmosfera intima, i posti sono limitati. È quindi obbligatorio prenotare la propria partecipazione contattando il numero +39 350 1266456 oppure scrivendo all’indirizzo email visit@fondazionepinovalenti.it. Un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile nel cuore degli Iblei.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni