Aggiornato al 28/12/2023 - 12:12

Capodanno fortunato, ecco le sei tradizioni da rispettare per un 2024 speciale

condividi news

Mentre ci avviciniamo alla notte di San Silvestro e all’arrivo del nuovo anno, ecco sei tradizioni portafortuna che possono rendere il cenone di Capodanno e il primo giorno dell’anno ancora più speciali
  1. Il fascino del rosso: un must per Capodanno Indossare qualcosa di rosso e nuovo è una tradizione che affonda le sue radici nella storia. Il colore rosso, simbolo di potere e prestigio fin dai tempi dell’antica Roma, è considerato un portafortuna per eccellenza. Quest’anno, non dimentichiamo di indossare un capo rosso, preferibilmente regalato, per accogliere il nuovo anno con energia e fortuna.
  2. Cibi beneauguranti: un menu ricco di simbolismi. La tavola di Capodanno non è completa senza cibi che portano fortuna. Cotechino con lenticchie, uva, melagrane e frutta secca sono solo alcuni degli alimenti che simboleggiano abbondanza e prosperità. Ricordiamo di mangiare 12 acini d’uva a mezzanotte, uno per ogni mese dell’anno, per assicurarci un anno ricco e fortunato.
  3. Liberarsi del vecchio: una tradizione (per fortuna!) in via di estinzione. In alcune regioni italiane, soprattutto del Sud, era usanza lanciare oggetti vecchi dal balcone a mezzanotte per simboleggiare il distacco dai problemi e dalla negatività dell’anno passato. Sebbene questa pratica sia meno comune oggi, per motivi di sicurezza e sostenibilità, l’idea di liberarsi del superfluo rimane un simbolo potente di rinnovamento.
  4. Il Bacio sotto al vischio: un gesto d’amore e fortuna. Il bacio sotto al vischio a mezzanotte è una tradizione che deriva dalla mitologia norrena e simboleggia amore eterno e protezione. Questo gesto romantico è diventato un classico delle festività, portando con sé speranza e buon auspicio per l’anno a venire.
  5. Fuochi d’artificio e botti: luci e suoni per scacciare il male. I fuochi d’artificio e i botti di Capodanno non sono solo spettacolari da vedere, ma hanno anche un significato profondo. Secondo le credenze popolari, il rumore e la luce allontanano spiriti maligni e negatività, accogliendo il nuovo anno con una luce di speranza e gioia. L’importante è non esagerare e tenere al sicuro i vostri animaletti quanto meno nei momenti di più intenso rumore, a ridosso della mezzanotte.
  6. Soldi in tasca il primo gennaio: un gesto per la prosperità. Uscire di casa con dei soldi in tasca il primo giorno dell’anno è visto come un segno di buona sorte e prosperità futura. Tuttavia, fai attenzione alla prima persona che incontri: secondo la tradizione, questo incontro può influenzare l’andamento dell’anno.

Queste tradizioni, radicate nella cultura e nella storia, non sono solo gesti simbolici ma rappresentano anche un modo per connettersi con il passato e accogliere il futuro con speranza e positività. Che si scelga di seguire una o tutte queste usanze, l’importante è entrare nel nuovo anno con un cuore pieno di speranza e gioia. Buon anno!

Primo Piano

PaceInFiore

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni