Due giornate dedicate alla promozione della lettura, tra attività interattive, incontri culturali e riflessioni filosofiche
Nuova Acropoli Augusta ha preso parte alla Festa del Libro e della Lettura, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto nazionale “Intelleg(g)o Il Maggio dei Libri”, confermando ancora una volta il proprio impegno nel campo della filosofia, della cultura e del volontariato.
L’evento ha avuto inizio venerdì 8 maggio presso lo stand dell’associazione, allestito in Piazza Duomo, dove sono state proposte attività interattive rivolte a un pubblico variegato. Giovani e adulti hanno partecipato con interesse, mostrando attenzione verso i temi proposti.
La giornata si è conclusa con un incontro culturale in Piazza D’Astorga, durante il quale si è discusso dei benefici della lettura per la crescita personale. Le volontarie Rosaria Borzì e Daniela Russo hanno dichiarato:
“La lettura non serve soltanto ad acquisire ed accumulare nozioni, ma è una vera e propria chiave che apre le porte della consapevolezza e della libertà, per una vita più piena e costruttiva dell’individuo e per una società migliore in quanto abitata da uomini migliori”.
Nel corso dell’intervento sono stati citati autori come Seneca, Epitteto e J. R. R. Tolkien, sottolineando il valore di alcune opere letterarie capaci di stimolare riflessioni e ispirare cambiamenti.
Sabato 10 maggio, sempre nell’ambito della manifestazione, è stata la volta delle volontarie Rosaria Borzì e Cristina Tringali, che hanno presentato tre testi della filosofa Delia Steinberg Guzman, per anni presidente internazionale di Nuova Acropoli:
“Filosofia per vivere”, “L’eroe quotidiano” e “I giochi di Maya”.
Secondo le relatrici:
“Questi testi suggeriscono risposte pratiche alle domande che tutti noi ogni giorno ci poniamo; possono concretamente aiutare a “goderci il viaggio” e perché no, ad imparare da esso che la meta è importantissima e si chiama Evoluzione. La volontà è l’arma per eccellenza dell’eroe quotidiano e il superpotere che si acquisisce è la presa di coscienza che tutti noi possiamo essere eroi della nostra vita, migliorando noi stessi, così da cambiare il mondo, a partire proprio da ciò che ci sta intorno.”
A chiudere la serata, prima della sua esibizione musicale, l’artista Susy Puglisi ha voluto dedicare un apprezzamento alla filosofa Delia Steinberg Guzman, sottolineando il valore del suo pensiero e la propria stima personale per le sue opere.
L’iniziativa ha ottenuto il sostegno dell’Amministrazione comunale di Augusta, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura, rappresentato da Giuseppe Carrabino, e dello staff dell’VIII Settore, che hanno accompagnato e supportato l’intero percorso progettuale sin dalle sue fasi iniziali.