L’Ensemble di Violoncello dell’Istituto “G. Verga” e della Scuola “A. Basile” di Canicattini Bagni conquista Verona con un video dedicato a Ennio Morricone
L’Ensemble di Violoncello formato dai giovani musicisti dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga” e della Scuola comunale di Musica “A. Basile” di Canicattini Bagni ha partecipato con entusiasmo al 9° Concorso “Scuole in Musica” di Verona, presentando un video musicale che ha riscosso grande apprezzamento. I giovani violoncellisti, sotto la direzione del Prof. Maurizio Distefano, hanno eseguito due celebri brani di Ennio Morricone: Gabriel’s Oboe e La Califfa, arrangiati per il loro Ensemble di Violoncello dal Maestro Stefano Linares.
Il video, realizzato grazie alla nuova tecnologia di produzione acquisita dall’Istituto “G. Verga” per il laboratorio musico-tecnologico, è visibile su YouTube al link https://youtu.be/MRbaA5T4sRw?feature=shared. Questo progetto è stato reso possibile grazie ai fondi del PNRR, che hanno permesso l’aggiornamento tecnologico della scuola.
Il Sindaco Paolo Amenta, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Marilena Miceli, l’Assessore alle Attività Musicali Sebastiano Gazzara, la Presidente del Consiglio comunale Loretta Barbagallo, e la Dirigente dell’Istituto “G. Verga” Dott.ssa Clorinda Coppa hanno espresso il loro entusiasmo e apprezzamento per la performance degli studenti. “La Musica è anima pulsante e patrimonio culturale di Canicattini Bagni“, ha dichiarato il Sindaco Paolo Amenta, sottolineando l’importanza della tradizione musicale della città, che include la storica Banda cittadina e numerosi eventi musicali nazionali e internazionali come il Raduno Bandistico e il Festival Jazz.
L’Ensemble di Violoncello ha dimostrato grande talento e impegno, rappresentando con orgoglio Canicattini Bagni e facendo conoscere il valore della musica nelle scuole italiane. Il video musicale, che ha unito le emozioni delle colonne sonore di Ennio Morricone, è stato un momento significativo di condivisione e confronto con altri giovani musicisti di tutta Italia e del mondo.
Il successo di questa iniziativa non è solo un motivo di orgoglio per la città di Canicattini Bagni, ma anche un’importante testimonianza di come l’educazione musicale, unita alla tecnologia, possa rappresentare un’opportunità per i giovani artisti di crescere e mettersi alla prova in contesti internazionali.
In conclusione, il progetto ha ricevuto il plauso anche per il suo impegno nel recupero e rinforzo della tradizione musicale e per l’utilizzo delle tecnologie innovative a favore della didattica, permettendo ai giovani talenti di confrontarsi con le realtà musicali più importanti del panorama nazionale.