Domenica 5 ottobre: un tripudio di riti secolari, sbandieratori e spettacolari fuochi d’artificio per onorare l’Arcangelo
Il paese ibleo si prepara a vivere il culmine dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo con un programma serrato e ricco di eventi per l’intera giornata di domenica 5 ottobre. La solennità, che affonda le sue radici nella tradizione, promette di richiamare fedeli e visitatori grazie a un mix suggestivo di riti religiosi e manifestazioni folkloristiche.
La giornata prenderà il via all’alba, con il festoso suono delle campane e il tradizionale sparo di 21 colpi a cannone che annunceranno l’inizio della festa. Le prime Sante Messe saranno celebrate sin dalle 7:00, 8:00, 9:00 e 10:00, ma già alle 8:30 l’atmosfera si animerà con la sfilata per le vie della Città degli stendardi, accompagnati dai complessi bandistici “Akrai Città di Palazzolo A.” e “Gioacchino Rossini di Pedalino”.
Uno dei momenti più attesi della mattinata sarà senza dubbio il 14° Raduno Sbandieratori e Musici in Piazza San Michele alle 10:00, seguito da un colorato corteo che si snoderà per il centro storico e il borgo medievale. Alle 11:00 è prevista la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Francesco Lomanto.
Il momento clou per l’emozione popolare è fissato per le 13:00 con la spettacolare “SCIUTA” (uscita) del Simulacro di San Michele Arcangelo, fercolo, portato a spalla dai devoti, che sarà inondato dallo sparo di bombe e dal lancio dei tradizionali “nzareddi”. Seguirà la Processione per le vie del centro storico prima del rientro solenne in chiesa alle 14:00.
Il pomeriggio vedrà la celebrazione della Corona Angelica alle 18:00, seguita dalla Santa Messa delle 18:30, presieduta da don Giuseppe Canonico, con la partecipazione delle autorità civili e militari.
La serata si accenderà con un secondo spettacolo di Sbandieratori e Musici in Piazza San Michele alle 19:30, preludio alla processione del simulacro di San Michele Arcangelo per le vie del paese che prenderà il via alle 20:00.
L’epilogo della festa sarà caratterizzato dal grandioso spettacolo pirotecnico a cura della ditta FA.SI.MA Fuochi Eventi. Il cielo si illuminerà in due momenti distinti: all’arrivo della processione in Viale Dante Alighieri alle 22:30 e nuovamente alle 23:30 in Piazza San Michele, prima del rientro finale in chiesa. Una chiusura degna di una tradizione che unisce fede, storia e la profonda devozione della comunità.