Aggiornato al 18/02/2025 - 13:59
SIRACUSAPRESS.IT
spettacolo

JB Danza Project porta “Home, liberi di ascoltarsi” a Siracusa: uno spettacolo di arte e rinascita

SIRACUSAPRESS.IT

condividi news

Due repliche per il nuovo progetto coreografico di Jvan Bottaro che unisce danza e teatro per dare voce al quartiere Mazzarrona

La compagnia JB Danza Project si esibirà a Siracusa il 23 febbraio con lo spettacolo “Home, liberi di ascoltarsi”, in due appuntamenti all’Auditorium Confalonieri: uno pomeridiano alle 18:30 e uno serale alle 20:30. Un evento che unisce danza, teatro e narrazione, con l’obiettivo di dare voce e visibilità alla periferia e alle sue storie.

Un progetto di arte e trasformazione

“Siamo un gruppo di lavoro, giovani artisti impegnati nella realizzazione di “Home”, un progetto che nasce dal desiderio di portare l’arte in luoghi di periferia lasciati un po’ a sé stessi. Per questo abbiamo scelto di presentarlo, per la prima volta, nel quartiere Mazzarrona, presso l’Auditorium della Chiesa di San Corrado, con l’obiettivo di sensibilizzare e valorizzare spazi che a Siracusa restano in secondo piano”, dichiarano gli artisti della compagnia. Guidati dal coreografo siracusano Jvan Bottaro, gli artisti seguono ogni aspetto della produzione, dalla scenografia alla regia, fino alla creazione delle coreografie, per offrire al pubblico un’esperienza intensa e significativa.

Lo spettacolo che vede in scena giovani artisti è il risultato di un complesso lavoro di produzione, con la regia del maestro coreografo Siracusano Jvan Bottaro, testi di Nunzio Ianniello costumi ideati e curati da Angelo Spampinato e realizzati da Majoca, una sinergia artistica dove ogni dettaglio risponde ad una esperienza profondamente significativa. Nel cast Aurora Basilica, Carla Tomarchio, Anna Corso, Monica Cicero, Fabie Pheobe Piazzese, Anastasia Visicale, Sarah Zivillica, Nicole Tarascio, Alan Barbagallo, Giuseppe Satornino, Simone Sarcià. Presenta Nelli Montalto

La periferia come luogo di memoria e rinascita

“Home, liberi di ascoltarsi non è solo uno spettacolo di danza e teatro, ma un viaggio attraverso la periferia e le sue storie, un intreccio di memoria, emozioni e rinascita. La periferia non è solo un margine, ma un luogo vivo, ricco di storie e di sogni che meritano di essere raccontati. L’arte diventa strumento di riscoperta e trasformazione, portando luce e consapevolezza dove lo sguardo spesso non si posa, aggiungono i ballerini del progetto.

Un invito al pubblico

“Una proposta artistica che vuole dare nuova voce a spazi e storie troppo spesso ignorati”. Con questa iniziativa, JB Danza Project dimostra come l’arte possa essere motore di cambiamento sociale, dando vita a un evento che promette di emozionare e far riflettere.

L’appuntamento è per il 23 febbraio all’Auditorium Confalonieri di Siracusa: un’esperienza per gli amanti della danza e del teatro.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

Carnevale della Terrazza degli Iblei

invia segnalazioni