Una seconda serata più scoppiettante, con Carlo Conti spalla perfetta dei “non sense” di Frassica e degli eccessi di Cristiano Malgioglio; strepitosa Bianca Balti, commovente omaggio a Lucio Dalla da Damiano David
Si “scioglie” la conduzione della seconda serata del Festival di Sanremo, con il giusto spazio dato ai cantanti, 15 in gara più la sfida dei giovani, e un po’ più di tempo dedicato all’intrattenimento di qualità, in cui spicca per l’umorismo sempre elegante e paradossale il grande Nino Frassica, con alcuni dei suoi cavalli di battaglia, e l’esagerato ma involontariamente comico Cristiano Malgioglio. Discorso a parte invece per la splendida Bianca Balti, salita sul palco dell’Ariston non per fare uno spot della lotta alla sua malattia, ma per rappresentare un inno alla vita e alla bellezza, peraltro perfettamente riuscito.
Bravo e intenso Damiano David, sia nell’eccezionale ricordo di Lucio Dalla, con il supporto di Alessandro Borghi insieme al piccolo Vittorio Boncivini, sia da solo con la sua hit “Born with a broken heart.” Ha stupito e incantato tutti anche il talento siciliano Alessandro Gervasi, pianista virtuoso a soli sei anni, interprete del piccolo Peppino Di Capri nella fiction che la Rai gli ha dedicato.
I dati auditel
La seconda serata del Festival targato Carlo Conti con Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica ha ottenuto in media 11.700.000 telespettatori con il 64,5% di share. Battuto dunque il dato di Amadeus che aveva ottenuto in media 10.361.000 telespettatori con il 60,1% di share. Quest’anno però ha fatto il suo debutto il “total audience”, ovvero al conteggio classico dei dati si aggiungono anche gli utenti che vedevano il Festival da un qualunque dispositivo elettronico; al netto di queste aggiunte, i dati effettivi sono dunque sostanzialmente paragonabili.
Le canzoni
Si conferma in parte la cinquina delle canzoni più votate, in questo caso dal pubblico di casa con il televoto oltre che dalle radio, con la non trascurabile differenza di Fedez al posto di Brunori Sas (che si esibirà stasera). Insieme a Giorgia, la rivelazione Lucio Corsi, Achille Lauro e Simone Cristicchi, compare dunque in classifica Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, calamita di polemiche e al centro di ogni sorta di gossip nelle ultime settimane, ma con una canzone oggettivamente non brutta – per non dire bella – cantata con passione e sentimento. Da segnalare ancora il piccolo capolavoro di Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”, una canzone che più si ascolta più meriterebbe un premio adattato per l’occasione.
I finalisti nella categoria Nuove proposte sono invece Alex Wyse e Settembre. Le loro canzoni Rockstar e Vertebre hanno battuto rispettivamente Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore di Vale LP e Lil Jolie e Goodbye (Voglio good vibes) di Maria Tomba in due scontri diretti giudicati dalle tre giurie: televoto (34%), sala stampa tv e web (33%), radio (33%). Domani sera si terrà la finale di categoria.
Terza serata
Questa sera grande attesa per il ritorno dei “Duran Duran” e l’esibizione degli altri 14 cantanti in gara, senza dimenticare la finale e la proclamazione del vincitore tra le “Nuove proposte”. La co-conduzione sarà tutta in rosa: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.