Sabato 26 luglio 2025 visite guidate e spettacolo teatrale ispirato a Giovanni Verga nella suggestiva cava barocca di Melilli, con parte del ricavato devoluto a UNICEF Italia
Sabato 26 luglio 2025 la Pirrera Sant’Antonio di Melilli ospiterà l’evento culturale “Verga alla Cava del Barocco”, un’iniziativa che unisce arte, storia e solidarietà nel cuore della Sicilia più autentica. Promossa dalla Fondazione Museo Pino Valenti di Melilli, in collaborazione con Officina Teatro Canzone e il Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa, la manifestazione è patrocinata da UNICEF Italia e rappresenta una delle tappe più suggestive del calendario estivo della Pirrera.
Il programma prevede due momenti principali: dalle ore 17.00 alle 19.30 si svolgeranno visite guidate, in gruppi di massimo 30 persone, che condurranno i visitatori alla scoperta della suggestiva cava barocca, un luogo dove natura, storia e memoria si intrecciano tra silenzi e pietra.
Alle ore 20.00, a conclusione delle visite, andrà in scena lo spettacolo teatrale L’asino di San Giuseppe, liberamente ispirato alla novella di Giovanni Verga. Lo spettacolo è curato da Officina Teatro e Canzone, con testi e musiche originali di Giuseppe Pastorello e arrangiamenti di Giuseppe Giannì.
Oltre all’aspetto culturale, l’evento prevede un forte impegno sociale: parte del ricavato sarà infatti devoluto a UNICEF Italia per sostenere progetti dedicati ai bambini più vulnerabili. Un’occasione in cui la cultura diventa anche un gesto di solidarietà concreta.
Il biglietto unico per visita e spettacolo è acquistabile online tramite Vivaticket al link:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/verga-alla-cava-del-barocco/271813
I posti sono limitati. Per informazioni è possibile contattare il numero +39 350 126 6456 o scrivere all’indirizzo email visit@fondazionepinovalenti.it.