Aggiornato al 03/04/2025 - 10:23
Siracusapress.it
Boom di presenze

In Sicilia un milione di turisti in più, domani parte Travelexpo

Siracusapress.it

condividi news

A Terrasini si apre la 27ª edizione di Travelexpo: oltre 100 operatori internazionali a confronto sul futuro del turismo siciliano e sulla “Civiltà del viaggio”

La Sicilia si conferma una delle mete turistiche più ambite a livello internazionale. Nel 2024, su quasi due milioni di turisti stranieri in più giunti in Italia, l’Isola ha attratto quasi la metà, raggiungendo il settimo posto tra le destinazioni più scelte del Paese.

Secondo i dati di Bankitalia, la regione ha accolto 5 milioni e 797mila visitatori stranieri, con un incremento di 817mila presenze rispetto al 2023 e un totale di 26 milioni e 737mila pernottamenti, in crescita di 4 milioni e 886mila rispetto all’anno precedente. L’impatto economico è altrettanto significativo: la spesa dei turisti stranieri in Sicilia ha superato i 2,6 miliardi di euro, con un aumento di 441 milioni.

Un trend che conferma il successo della strategia di allungamento della stagione turistica, promossa anche da Travelexpo, la Borsa Globale dei Turismi, che da anni sostiene l’importanza di un turismo destagionalizzato.

Travelexpo 2025: la nuova sfida della “Civiltà del viaggio”

Da domani, venerdì 4 aprile, fino a domenica 6 aprile, il CDS Città del Mare di Terrasini ospiterà la 27ª edizione di Travelexpo, che quest’anno introduce il concetto di “Civiltà del viaggio fra affermazione e aspirazione”.

“La civiltà del viaggio si basa sul piacere di condividere conoscenze e scoperte, in un rapporto umano tra residenti e visitatori. Il turismo deve essere sempre più slow, sostenibile e legato alle eccellenze del territorio” – spiega Toti Piscopo, patron della manifestazione.

L’evento vedrà la partecipazione di circa 100 operatori nazionali e internazionali tra tour operator, compagnie aeree e marittime, gruppi alberghieri e agenzie di viaggio. L’interesse per Travelexpo è in crescita: oltre venti gruppi hanno chiesto di partecipare, ma la mancanza di spazi espositivi ha limitato le adesioni.

Confronto tra istituzioni e operatori del settore

L’inaugurazione ufficiale è prevista per domani, 4 aprile, alle ore 11.00, con un incontro coordinato da Toti Piscopo. Tra i partecipanti:

  • Elvira Amata, assessora regionale al Turismo

  • Mariella Antinoro, D.g. Dipartimento Turismo Regione Siciliana

  • Dario Cartabellotta, D.g. Dipartimento Attività Produttive Regione Siciliana

  • Rosalia Giambrone, dirigente Osservatorio Turistico Regione Siciliana

  • Paolo Amenta, presidente Anci Sicilia

  • Roberto Lagalla, sindaco di Palermo

  • Cateno De Luca, sindaco di Taormina

  • Giosuè Maniaci, sindaco di Terrasini

  • Giuseppe Pace, presidente Unioncamere Sicilia

  • Alessandro Albanese, presidente Camera di Commercio Palermo Enna

  • Luigi Rizzolo, presidente Sicindustria

  • Gianluca Manenti, presidente Confcommercio Sicilia

  • Vittorio Messina, presidente Confesercenti Sicilia

  • Giorgio Andrian, project manager candidatura Mab Unesco delle Saline di Sicilia

  • Vincenzo Evola, responsabile Territorial Development Sicilia di UniCredit

Innovazione e sostenibilità protagoniste dell’evento

Durante Travelexpo, verranno presentate due importanti novità:

  1. La nuova veste grafica di Travelnostop.com

  2. Il portale “EcoTurismo in Comune”, realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l’Assessorato Regionale al Turismo, Anci Sicilia e Sicindustria. Questa piattaforma digitale consentirà ai Comuni siciliani di promuovere opportunità di valorizzazione territoriale per investitori internazionali.

Seminari e tavole rotonde: focus sul turismo siciliano

Il programma prevede anche incontri dedicati agli operatori del settore:

  • Ore 15:30 – Le Dmo (Destination Management Organization) si confronteranno su strategie e sviluppo del turismo siciliano. Interverranno:

    • Christian Del Bono (Islands of Sicily)

    • Pier Calogero D’Anna (Madonie e Targa Florio)

    • Claudio Gambino (Sicilia Centrale)

    • Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi)

    • Rosalia D’Alì (West of Sicily)

    • Salvatore Occhipinti (Enjoy Barocco)

    • Mariella Antinoro e Rosalia Giambrone (Regione Siciliana)

    • Distretto dell’ospitalità di lusso di Sicilia

  • Ore 16:30 – Confronto tra i rappresentanti delle associazioni degli agenti di viaggio:

    • Gianluca Glorioso (Fiavet Sicilia)

    • Anna Maria Ulisse (Assoviaggi)

    • Massimo Ruggieri (Maavi)

    • Seminario: “Le categorie turistiche ambasciatori di un nuovo modello”

  • Ore 17:30 – Conversazione sulla Civiltà del Viaggio tra mondo reale e digitale, con:

    • Alberto Presutti, docente ed esperto di bon ton e galateo per l’accoglienza

    • Giorgio Andrian, geografo e project manager

    • Toti Piscopo (Logos Comunicazione e Immagine)

    • Biagio Semilia, presidente Fed-Federazione editori digitali

Travelexpo, un’opportunità per il turismo siciliano

Con 817mila turisti stranieri in più nel 2024, il turismo in Sicilia dimostra una crescita costante. Travelexpo si conferma un appuntamento centrale per lo sviluppo del settore, con un focus su sostenibilità, innovazione e destagionalizzazione.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni