Dal papiro all’arte orafa, passando per i pupi siciliani e la sartoria: Siracusa racconta la sua anima artigiana in TV
Sabato 5 aprile, alle ore 12, su Rai 1 va in onda una puntata speciale di Linea Verde Start dedicata a Siracusa, perla del Mediterraneo e crocevia millenario di culture. Il programma, condotto da Federico Quaranta, celebra l’anima artigiana della città siciliana, dove il passato rivive attraverso le mani sapienti di chi custodisce e rinnova antichi mestieri.
In primo piano ci sono storie di artigiani siracusani che, con passione e determinazione, hanno scelto di restare nella loro terra per onorarne le radici. Come Angelo Mortellaro, custode dell’antichissima tradizione della carta papiro, unico in Europa a coltivare questa pianta preziosa, simbolo di continuità con le civiltà egizie e greche.
C’è poi Gabriele Piccione, giovane orafo che ha preferito Siracusa alla carriera altrove, per portare avanti l’attività di famiglia. Le sue creazioni racchiudono tecniche e simboli dell’oreficeria siciliana, con uno sguardo rivolto al futuro.
Anche la sartoria siciliana è protagonista con Claudia Schembari, che con ago e filo cuce abiti che parlano di sole, mare e storia. Le sue creazioni esprimono l’anima di una Sicilia autentica, colorata e ricca di significati.
La tradizione dei pupi siciliani è viva grazie a Daniel Mauceri, puparo siracusano che, con la cartapesta, dà vita a eroi e leggende del teatro popolare.
Infine, spazio al pomodoro di Pachino, simbolo della ricchezza agricola del territorio. A parlarne è Sebastiano Fortunato, Presidente del Consorzio, che sottolinea come il clima e la terra siracusana donino a questo frutto un sapore unico.
Il tutto con il sostegno di Confartigianato Siracusa, che – come ricorda il presidente Ivano Valenti – lavora per un artigianato sostenibile, digitale, formato e aperto al mondo.