Aggiornato al 29/04/2025 - 09:37
Siracusapress.it
Capogruppo FdI

Cavallaro (FdI): «Inaccettabile immobilismo su cultura, infanzia e disabilità a Siracusa»

Siracusapress.it

condividi news

Il capogruppo di Fratelli d’Italia denuncia la paralisi di proposte consiliari condivise, ancora ferme negli uffici comunali

Immobilismo amministrativo, proposte condivise ignorate e una paralisi delle attività consiliari: sono questi i temi al centro della denuncia del capogruppo di Fratelli d’Italia, Paolo Cavallaro, che ha deciso di rendere pubblica la situazione all’interno del Consiglio comunale di Siracusa.

«Non ci resta che rendere pubblico quello che succede nel palazzo comunale», afferma Cavallaro, sottolineando il sistematico mancato riscontro alle interrogazioni dei consiglieri, le bocciature pregiudiziali delle iniziative dell’opposizione e il blocco di proposte approvate in commissione.

Tra i casi citati, figura la proposta della seconda commissione consiliare Cultura per l’intitolazione condivisa del teatro comunale di Siracusa, approvata nel 2023. «Una proposta nata da svariate audizioni e dal lavoro alacre e appassionato di tutti i consiglieri», rimasta però «seppellita negli uffici comunali senza mai traghettare in aula».

Cavallaro denuncia inoltre lo stallo sul nuovo regolamento del garante dei bambini, ritirato dall’aula quasi un anno fa per un parere legale e mai più discusso: «Lasciando i bambini, i più indifesi, senza una figura indipendente di tutela come previsto da tutte le normative a ogni livello».

Nell’elenco anche la mancata istituzione della Consulta dello Sport, il cui regolamento è stato approvato dal Consiglio comunale il 27 agosto 2024, e quella per la Consulta sulle disabilità, la cui bozza regolamentare «non ha ancora avuto approdo in aula».

Bloccato anche un progetto sperimentale di scuolabus per le scuole della Mazzarona, proposto dalla seconda commissione per contrastare la dispersione scolastica. «Un’iniziativa che poteva alleviare i disagi dei cittadini e che è rimasta nei cassetti degli uffici comunali da troppi mesi», denuncia Cavallaro.

A questo si aggiungono richieste rimaste senza risposta, come la ricerca di un terreno per realizzare un parcheggio in località Plemmirio, o i quesiti sulle strisce di sosta bianche e blu in città, mai affrontati né dall’attuale né dal precedente dirigente della Mobilità.

«Contestiamo questo modo di fare che frustra la legittima attività dei consiglieri», conclude il capogruppo di Fratelli d’Italia, «che provano a dare un contributo alla crescita sociale e culturale della città. Il Presidente del Consiglio comunale dovrebbe garantire l’attività di tutti i consiglieri».

Cavallaro anticipa infine che la questione sarà portata anche in conferenza dei capigruppo, per condividere «un metodo di confronto politico che non può mai andare contro gli interessi dei cittadini»

Primo Piano

PaceInFiore

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni