Aggiornato al 26/09/2025 - 15:47
siracusapress.it
Sicurezza

Siracusa, Parco inclusivo: inaugurazione tra applausi e prime criticità strutturali

siracusapress.it

condividi news

Il consigliere Marino segnala malfunzionamenti dei giochi e rischi per i bambini. Richiesta manutenzione immediata e gestione condivisa

 

A poche ore dall’inaugurazione del nuovo parco inclusivo di Siracusa, emergono le prime segnalazioni di criticità da parte dei cittadini. Il consigliere comunale Leandro Marino di Forza Italia ha raccolto le preoccupazioni delle famiglie che hanno visitato l’area, evidenziando problemi di sicurezza e manutenzione che richiedono interventi immediati.

Il parco, realizzato grazie al contributo del Governo Regionale e del deputato Gilistro, rappresenta un progetto importante per la città, offrendo finalmente uno spazio moderno e accessibile dedicato ai bambini e alle loro famiglie.

Le segnalazioni raccolte dal consigliere Marino riguardano diversi aspetti critici della struttura. Le macchine-gioco installate nel parco risulterebbero già tutte non funzionanti, compromettendo l’esperienza ludica per i piccoli visitatori. Inoltre, delle sei palle da gioco inizialmente disponibili, ne sarebbe rimasta soltanto una, evidenziando possibili problemi di gestione o sicurezza degli arredi.

Più grave appare la situazione relativa alla presenza di un’area archeologica profonda all’interno del parco che non risulterebbe adeguatamente delimitata. Questa condizione rappresenterebbe un rischio concreto per l’incolumità dei bambini che frequentano lo spazio. Il consigliere ha inoltre segnalato l’assenza di servizi igienici adeguati per i cittadini e le famiglie.

Marino ha formulato richieste specifiche all’amministrazione comunale per affrontare le criticità emerse. In primo piano la messa in sicurezza immediata dell’area archeologica attraverso recinzioni idonee che possano eliminare i rischi per i bambini. È stata inoltre sollecitata l’implementazione di un piano di manutenzione costante che garantisca la piena fruibilità e sicurezza del parco nel tempo.

Tra le priorità indicate figura anche l’attivazione di servizi igienici adeguati, considerati essenziali per le famiglie che intendono utilizzare lo spazio per periodi prolungati. Il consigliere ha sottolineato come queste dotazioni siano fondamentali per rendere il parco realmente fruibile da tutti i cittadini.

Una delle soluzioni prospettate riguarda l’affidamento della gestione del parco ad associazioni di volontariato o realtà del territorio. Questa modalità permetterebbe una cura quotidiana dello spazio, evitando che l’area venga abbandonata o danneggiata nel tempo. La gestione condivisa garantirebbe una manutenzione continua e responsabile, coinvolgendo direttamente la comunità locale.

Il consigliere Marino ha riconosciuto il valore dell’opera realizzata, definendo il parco inclusivo “senza dubbio un passo avanti per la città”. Tuttavia, ha avvertito che senza una gestione attenta e condivisa, la struttura rischia di trasformarsi rapidamente in un luogo lasciato al degrado.

L’appello finale è rivolto alla necessità che Siracusa disponga di spazi pubblici sicuri, curati e all’altezza delle aspettative dei cittadini. La sfida principale sarà quella di mantenere nel tempo gli standard qualitativi dell’opera, attraverso una gestione efficace che coinvolga amministrazione e comunità locale.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni