Carovana di venti equipaggi da Malta attraversa la Sicilia da Siracusa a Catania
Una carovana di Ferrari ha attraversato la Sicilia per valorizzare le bellezze monumentali, paesaggistiche e architettoniche dell’isola. L’iniziativa “500 miglia di storia, arte e cultura”, promossa dal Ferrari Club Italia e dall’ACI, ha fatto tappa ad Agrigento il 27 settembre con sosta alla celebre Valle dei Templi. Oggi, domenica 28 settembre, meravigliosi esemplari hanno attraversato la città di Siracusa e hanno fatto sosta nell’isolotto di Ortigia, a Corso Matteotti. Tanti i curiosi , tra siracusani e turisti ad apprezzare il prestigioso design delle Ferrari.
Il programma della manifestazione è stato illustrato stamattina nell’aula consigliare “Luigi Giglia” del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. L’evento rappresenta un viaggio di 500 miglia a bordo del brand più iconico dell’industria automobilistica italiana per promuovere le meraviglie della Sicilia.
L’iniziativa coinvolge amanti dei bolidi di Maranello provenienti dalla vicina Malta. La carovana, formata da una ventina di equipaggi, partirà da Siracusa e si concluderà a Catania, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola.
Il 27 settembre la Valle dei Templi di Agrigento ha accolto le sportive automobili del Cavallino Rampante. Dopo la sosta nel sito archeologico Patrimonio UNESCO, la carovana ha attraversato le vie del centro per rendere omaggio alla città Capitale italiana della Cultura 2025.
Oltre alla Valle dei Templi, il percorso nella provincia agrigentina ha prevsto le soste a:
- Porto Empedocle
- Scala dei Turchi
Queste location rappresentano alcune delle attrazioni più iconiche del territorio, dalla costa mediterranea ai monumenti dell’antichità greca.
La manifestazione ha una mission ben definita: utilizzare il fascino delle Ferrari per attirare l’attenzione sulle meraviglie architettoniche, paesaggistiche e naturalistiche della Sicilia, coniugando passione automobilistica e promozione territoriale.
L’utilizzo del marchio Ferrari, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, come veicolo promozionale per i tesori siciliani rappresenta un’operazione di marketing territoriale che unisce due eccellenze: l’industria automobilistica di Maranello e il patrimonio culturale dell’isola.