L’assessore Ferrara: corsi d’acqua ostruiti e ostacoli artificiali tra le cause. Annunciato incontro con il Libero Consorzio
Le intense precipitazioni che hanno colpito il territorio di Pachino hanno causato gravi allagamenti nelle serre agricole, con particolare intensità in contrada Scaro Chiappa. L’ondata di maltempo ha messo in ginocchio diverse aziende agricole della zona, evidenziando criticità strutturali che da tempo necessitano di interventi risolutivi.
Tra i principali problemi rilevati emerge la chiusura di alcuni corsi d’acqua e la presenza di ostacoli artificiali che hanno impedito il regolare deflusso delle acque piovane. Queste condizioni hanno aggravato gli effetti delle piogge, trasformando quello che poteva essere un disagio temporaneo in una vera emergenza per gli operatori del settore agricolo.
Andrea Ferrara, assessore alla Protezione Civile del Comune di Pachino, ha lanciato un appello alla collaborazione dei cittadini per evitare la manomissione dei corsi d’acqua. “È fondamentale che tutti comprendano l’importanza di preservare l’integrità dei canali naturali e artificiali”, ha dichiarato Ferrara, sottolineando come interventi non autorizzati possano compromettere la sicurezza dell’intero territorio.
L’assessore ha annunciato un imminente incontro con il Libero Consorzio per affrontare la situazione e individuare soluzioni concrete. L’obiettivo è coordinare gli interventi necessari per ripristinare la funzionalità dei corsi d’acqua e rimuovere gli ostacoli che ne impediscono il corretto funzionamento.
La situazione in contrada Scaro Chiappa ha messo in luce quanto sia delicata la gestione del territorio in un’area ad alta vocazione agricola. Le serre rappresentano una risorsa economica fondamentale per Pachino, e ogni evento meteorologico di questa portata rischia di compromettere il lavoro di mesi per gli agricoltori.
L’amministrazione comunale sta monitorando la situazione e valutando l’entità dei danni. Nel frattempo, l’appello alla responsabilità individuale e collettiva resta prioritario per prevenire il ripetersi di simili emergenze.
Intanto il Comune sta accelerando i tempi per avviare i corsi di formazione per i volontari della Protezione civile: è in fase di costituzione il nuovo gruppo. Al momento mi sento di rivolgere il mio ringraziamento, a nome dell’amministrazione, al gruppo di Protezione civile di Portopalo, che ha dato costantemente il loro supporto negli allagamenti a Marzamemi, e gli operai del comune per tutto il lavoro che stanno svolgendo.