Lo stadio “Meno Di Pasquale” ha ospitato la quinta edizione del Tour Solidarietà e Legalità con la partecipazione di Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Lo stadio comunale “Meno Di Pasquale” di Avola ha ospitato la quinta edizione del torneo di calcio “Tour Solidarietà e Legalità”, manifestazione che coniuga sport e impegno civico. L’intero ricavato della giornata è stato devoluto all’Associazione Insieme per l’Autismo, che opera a sostegno delle famiglie e dei ragazzi del territorio avolese.
L’iniziativa ha visto la partecipazione delle squadre della Questura di Siracusa, del comando provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa e del gruppo sportivo “Sport e Solidarietà Città di Avola”, che hanno portato in campo i valori della legalità, del gioco di squadra e della solidarietà. Il torneo ha rappresentato un momento di incontro tra le istituzioni e la cittadinanza, confermando l’importanza dello sport come strumento di coesione sociale.
L’evento si inserisce in un percorso consolidato che da cinque anni vede Avola protagonista di un’iniziativa capace di unire lo spirito sportivo alla sensibilità verso le fragilità del territorio. I fondi raccolti andranno a supportare le attività dell’Associazione Insieme per l’Autismo, realtà che quotidianamente lavora per garantire assistenza e opportunità ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie.
La manifestazione ha confermato il successo di una formula che valorizza il ruolo delle forze dell’ordine non solo nella tutela della legalità, ma anche nella promozione di iniziative a carattere sociale. La presenza delle divise in campo ha trasmesso un messaggio di vicinanza alla comunità e ha rafforzato il legame tra istituzioni e cittadini.
Il Tour Solidarietà e Legalità si conferma appuntamento fisso nel calendario cittadino, capace di mobilitare energie e risorse per chi vive situazioni di difficoltà. L’impegno condiviso delle diverse realtà coinvolte testimonia come lo sport possa diventare occasione concreta di solidarietà e strumento per costruire una società più attenta alle esigenze di tutti.
«Uniti – ha dichiarato il sindaco, Rossana Cannata – per sostenere una società più consapevole e attenta agli altri».






